Beni e attività culturali: definito il quadro di destinazione delle risorse
| ANCONA - Per la prima volta saranno assegnati con bando i finanziamenti a progetti di rilievo regionale
E’ stata definita la destinazione delle risorse per il 2006 all’interno del Piano regionale per i beni e le attività culturali. Nonostante la situazione di crisi in cui versa il settore cultura in generale e quello dello spettacolo in particolare, è stato garantito il riparto globale dei finanziamenti. A disposizione una somma complessiva pari a 3.262.000 euro: 2.730.000 per la spesa corrente e 532.000 per la spesa di investimento. Ai progetti del territorio gestiti direttamente o coordinati dalle Amministrazioni provinciali è destinato il 55% delle risorse di spesa corrente mentre il restante 45% è destinato alle iniziative di rilievo regionale.
Nel dettaglio, come è specificato nella delibera 194 del 27 febbraio 2006, per quel che riguarda la parte di rilievo regionale, il settore spettacolo può contare su un totale complessivo di 1.864.864 euro di spesa corrente, a cui si aggiungono 425.600 euro di fondi di investimento. Agli altri progetti viene invece destinato un totale di 216.216 euro di spesa corrente più 106.400 di fondi di investimento.
Una novità sta nella modalità di assegnazione delle risorse. Il Piano di settore 2006 ha introdotto il ricorso a forme di evidenza pubblica. Oltre a quattro progetti finanziabili in quanto già individuati con strumenti di programmazione concertata, saranno assegnati tramite bando i finanziamenti da destinare ai progetti strategici condivisi dalla Regione con enti e istituzioni territoriali, nel rispetto di precisi indicatori socio economici, tra cui la garanzia di affidabilità finanziaria, la presenza di una struttura organizzativa di elevata professionalità, il rispetto dei contratti collettivi di lavoro, la sede in regola con le norme di sicurezza, la promozione di forme di conservazione e valorizzazione del patrimonio teatrale, nel caso si tratti di spettacoli e festival, oppure l’organicità dei programmi con particolare attenzione alle forme di valorizzazione delle espressioni culturali contemporanee e del ‘900, nel caso invece delle rassegne d’arte contemporanea. Le domande per accedere ai finanziamenti dovranno pervenire entro il 20 marzo 2006.
Viste le esigue risorse disponibili (122.616 euro), si è ritenuto opportuno indirizzare con un bando mirato i finanziamenti alle rassegne d’arte contemporanea e ai premi letterari di rilievo regionale, per garantire continuità ai soggetti che storicamente in questo settore hanno beneficiato del contributo regionale svolgendo un ruolo di assoluta rilevanza a livello non solo regionale. Tutto il restante finanziamento per lo spettacolo sarà assegnato sempre tramite bando. Il testo della delibera e copia dei bandi sono reperibili sul www.cultura.marche.it.
Nel dettaglio, come è specificato nella delibera 194 del 27 febbraio 2006, per quel che riguarda la parte di rilievo regionale, il settore spettacolo può contare su un totale complessivo di 1.864.864 euro di spesa corrente, a cui si aggiungono 425.600 euro di fondi di investimento. Agli altri progetti viene invece destinato un totale di 216.216 euro di spesa corrente più 106.400 di fondi di investimento.
Una novità sta nella modalità di assegnazione delle risorse. Il Piano di settore 2006 ha introdotto il ricorso a forme di evidenza pubblica. Oltre a quattro progetti finanziabili in quanto già individuati con strumenti di programmazione concertata, saranno assegnati tramite bando i finanziamenti da destinare ai progetti strategici condivisi dalla Regione con enti e istituzioni territoriali, nel rispetto di precisi indicatori socio economici, tra cui la garanzia di affidabilità finanziaria, la presenza di una struttura organizzativa di elevata professionalità, il rispetto dei contratti collettivi di lavoro, la sede in regola con le norme di sicurezza, la promozione di forme di conservazione e valorizzazione del patrimonio teatrale, nel caso si tratti di spettacoli e festival, oppure l’organicità dei programmi con particolare attenzione alle forme di valorizzazione delle espressioni culturali contemporanee e del ‘900, nel caso invece delle rassegne d’arte contemporanea. Le domande per accedere ai finanziamenti dovranno pervenire entro il 20 marzo 2006.
Viste le esigue risorse disponibili (122.616 euro), si è ritenuto opportuno indirizzare con un bando mirato i finanziamenti alle rassegne d’arte contemporanea e ai premi letterari di rilievo regionale, per garantire continuità ai soggetti che storicamente in questo settore hanno beneficiato del contributo regionale svolgendo un ruolo di assoluta rilevanza a livello non solo regionale. Tutto il restante finanziamento per lo spettacolo sarà assegnato sempre tramite bando. Il testo della delibera e copia dei bandi sono reperibili sul www.cultura.marche.it.
|
02/03/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati