Ad Acquasanta Il Canto del Sengiòn
Acquasanta Terme | Una serata di musica e prosa che si terrà presso lo storico Teatro Dei Combattenti, stasera, venerdì 17 marzo, alle ore 21.
di Rossella Rinaldi
La Provincia di Ascoli Piceno in collaborazione con l’AMAT ed il Comune di Acquasanta Terme ha organizzato, nell’ambito di “Sensi Piceni”, una serata di musica e prosa che si terrà presso lo storico Teatro Dei Combattenti, stasera, venerdì 17 marzo, alle ore 21 e che vedrà anche una premiazione dei numerosi artisti del territorio che creano le loro opere con il travertino, il ferro battuto ed altri materiali.
Il “Canto del Sengiòn” è l’epica sfida dei cavatori di marmo a un enorme monolite, il “sengiòn”, vinta a prezzo di fatica e sacrificio. La storia nasce dalla testimonianza di uomini che hanno conservato il ricordo dei costumi e delle tecniche che i cavatori di pietra della Valpolicella e della Valdadige hanno impiegato per secoli, ispirato al Moby Dick di Melville.
I “Musici di San Giorgio di Valpolicella” di cui Stefano Paiusco è regista, attore, autore insieme a Franco Ceradini, eseguono in scena prose e musiche; queste ultime di Ernesto De Martino e Arcangelo Corelli con Lorella Baldin al violino, Lorenzo Marcolongo al clarinetto, Thomas Sinigaglia alla fisarmonica, Ernesto De Martino al contrabbasso, arrangiamenti musicali di Anna Veronese.
“Sensi Piceni Teatro” è una rassegna invernale di prosa e musica d’autore di cui questa è la prima edizione, creato per valorizzare la rete dei teatri del Piceno con rappresentazioni teatrali che partono dalla letteratura, dal sociale da temi e protagoniste della sensibilità femminile.
Sensi Piceni Teatro suggerisce itinerari che attraversano identità e vocazioni della provincia con idee nuove e fresche, con spettacoli divertenti e iniziative coinvolgenti. Quindi ci sono varie sezioni: “Teatro e Letteratura”, “Teatro e Società”, “Teatro e Classici”, “Teatro e Donna”. La rassegna è iniziata il 16 dicembre a Grottammare con “il Porto sepolto, Chimenti canta Ungaretti”, seguiterà il 19 marzo con “Canzoni popolari” da il Mondo salvato di Elsa Morante a Offida, Teatro Serpente Aureo; il 21 aprile a Ripatransone, Teatro Mercantini “Deliri a Due” dialoghi d’amore del ‘900. La rassegna terminerà il 12 maggio a Grottammare, Teatro dell’Arancio “Tra ceneri e germogli” un percorso nella poesia di Eugenio De Signoribus.
|
17/03/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati