"Siamo vicini agli imprenditori in un momento difficile per il Paese e per il territorio"
Porto Sant'Elpidio | Un incontro a Villa Baruchello sulla promozione ed internazionalizzazione della calzatura
Lunedì 6 marzo a Villa Baruchello si è svolto un incontro informale, promosso dal Sindaco Mario Andrenacci, con gli artigiani e gli imprenditori calzaturieri della città.
Era presente, in qualità di relatore, il Dirigente Regionale della Promozione ed Internazionalizzazione Dr. Mariano Landi.
All’iniziativa finalizzata a favorire l’approfondimento e la conoscenza delle diverse opportunità relative agli strumenti finanziari a disposizione della promozione ed internazionalizzazione dei prodotti calzaturieri, nonché dei servizi di prima assistenza e di orientamento all’export ed ai mercati, hanno partecipato diversi artigiani ed imprenditori elpidiensi, portando il loro contributo di proposte e di riflessioni in un momento non certo facile per l’economia nazionale e territoriale.
Il Dr. Mariano Landi ha evidenziato come “nessuno ha la ricetta in tasca. Abbiamo sempre cercato di raccogliere idee dagli imprenditori, perché siamo convinti che dallo scambio e dalla collaborazione tra istituzioni ed imprese qualcosa di buono può venir fuori. Dobbiamo imparare ad operare insieme, in uno scenario mondiale che è cambiato profondamente. I nostri imprenditori ed artigiani sono bravissimi nel realizzare prodotti di grande qualità ma nel contempo, forse, non hanno sempre avuto la giusta attenzione per i problemi del marketing”.
Il Sindaco Mario Andrenacci, introducendo i lavori, ha dichiarato : “Vogliamo essere vicini in termini concreti agli imprenditori del territorio che spesso si sono sentiti abbandonati dalle istituzioni. La situazione economica del Paese è grave ed in Europa siamo, sotto tutti gli aspetti, il fanalino di coda. Per quanto riguarda il comparto calzaturiero nel 2005 si è registrato un calo del 2,6% delle imprese attive. Sempre nel corso del 2005 solo il 16,6% delle imprese ha dichiarato un aumento tendenziale del livello di attività rispetto al 2004, ciò non significa che tutto il settore sia in crisi, quel 16,6% attesta che alcune realtà sono in grado di confrontarsi efficacemente con le mutate condizioni dell’ambiente competitivo. Il calo della produzione è del 6,27% ( rispetto al 2004 ), con una diminuzione del 5,44% nelle vendite; diminuiscono del 2,30% gli ordinativi del mercato interno e del 3,79% quelli del mercato estero (dati ARMAL).
Dobbiamo affrontare il mercato puntando sulla qualità, sull’innovazione tecnologica, sulle associazioni di imprese per la promozione del territorio”. Gli interventi degli imprenditori presenti hanno evidenziato i diversi problemi del settore calzaturiero: necessità di individuare nuovi mercati, riconoscimento di una denominazione d’origine ( questione dei marchi di qualità, un made in Italy che sia veramente tale ), la necessità di avere una tempistica che consenta di intercettare i grandi gruppi acquirenti (spesso le fiere itineranti arrivano fuori tempo massimo…).
Concludendo l’incontro, il Sindaco Mario Andrenacci ha dichiarato: “...assumiamo due o tre obiettivi concreti : la tutela della qualità e la promozione territoriale sulla base associativa degli imprenditori interessati; l’assistenza delle istituzioni per le Fiere e la ricerca di nuovi mercati. Mettiamo a fuoco delle proposte su queste tre questioni, poi incontriamoci di nuovo per elaborare un protocollo di intesa, mediante l’individuazione delle risorse, anche finanziarie, che ciascuno degli interlocutori può mettere in campo”.
Su questa base concordata, pertanto, verrà convocato un nuovo incontro regione-comune-imprenditori a breve.
|
17/03/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati