Concerto del Nuovo quintetto italiano a Montegranaro
Montegranaro | Andrea Oliva, flauto - Francesco Di Rosa, oboe - Fabrizio Meloni, clarinetto - Luca Benucci, corno - Claudio Gonella, fagotto Musiche in prima esecuzione di Andrea Strappa e brani di Beethoven, Ibert, Gershwin
di Andrea Strappa
Domenica sera, nella chiesa di San Serafino si è tenuto un concerto del nuovo quintetto italiano. Sono state eseguite alcune parti tratte dalla raccolta "Musica per il gran circo del mondo", un'opera che sto ultimando e che presto uscirà in compact disc, interpretata dal quintetto stesso. L'interpretazione è stata notevole, ma io so che migliorerà: è stata una prima esecuzione, i brani sono nuovi, richiedono interiorizzazione. È necessario ancora tempo, anche per me, per modificare dettagli nella partitura. Mi interessano le impressioni che ricevo dalla gente.
L'opera vuole essere nell'intenzione tragicomica. Tra i complimenti e i commenti ricevuti sembra che l'aspetto tragico sia più evidente di quello comico. Di questo non posso che prenderne atto, non possiamo far altro che esprimere ciò che siamo. La seconda parte del concerto è iniziata con "due pezzi per orologio meccanico" di Beethoven, un brano che mi è passato abbastanza inosservato, non so se per qualità intrinseche (adempimento ad una commissione di un fabbricatore di orologi) o perché stavo ancora rimuginando sull'interpretazione della mia musica.
Di seguito il quintetto ha interpretato i Trois pièces brèves di Jacques Ibert, un'opera veramente gioiosa e scritta molto bene, con una serie di combinazioni timbriche di grande perizia ed efficacia. Qui il quintetto si è espresso al suo massimo, con affiatamento e leggerezza. L'ultimo brano in programma è stato pure eseguito con rara bravura: una suite di brani tratti dal Porgy and Bess di Gershwin nella versione di Billie Holcombe. Sono seguiti calorosi applausi e due bis: trascrizioni dall'Italiana in Algeri e di the Entertainer di Scott Joplin.
I cinque interpreti sono grandi professionisti nei loro strumenti, producono un suono nitido, centrato ed esibiscono una musicalità nei migliori livelli della tradizione classica. La chiesa in cui si è svolto il concerto era gremita, con gente che purtroppo è rimasta fuori. Il concerto si sarebbe dovuto svolgere in Teatro, sede più consona all'avvenimento, ma occupata dalla proiezione dell'ultimo film di Verdone. Ho avuto poi il piacere di far cena con i concertisti e con Oddo Mantovani, presidente degli "Amici della musica di Montegranaro", l'associazione organizzatrice. Oddo ha donato pregevoli volumi di letteratura a ciascuno di noi.
E da bravo professore di liceo in pensione e irriducibile appassionato di musica ci ha allietato-annichilito con una piacevolissima serata dal tenore artistico-culturale ricca di citazioni e considerazioni critico-filologiche pronunciando al culmine della quale con toccante intensità la frase: "l'importante è essere buoni". Quasi mi ha fatto venire voglia di provarci. E così ci siamo lasciati, con minuziose discussioni a proposito della strada migliore per tornare di notte da un agriturismo del versante Nord della campagna montegranarese a Fermo. Oggi tutti di nuovo sparsi per l'Italia, chi verso Venezia, chi verso Roma, Torino, Milano, Firenze, Montegranaro o Fermo.
|
16/03/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati