Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Elezioni: Politica Regionale e Nazionale

Ascoli Piceno | L’Onorevole Giulio Conti rappresenterà in Parlamento il territorio sud delle Marche

di Federico Biondi


La candidatura dell’Onorevole Giulio Conti può essere una risposta al centrismo amministrativo ed economico di Ancona, capoluogo della regione Marche, e della Provincia di Pesaro-Urbino. Rappresentatività che può essere garantita da territori che tradizionalmente appoggiano la destra sociale quali Ascoli Piceno e di Macerata, città chiamate ad esprimere la propria preferenza per il partito di Alleanza Nazionale. L’Asl unica regionale è un esempio del centrismo amministrativo della giunta di centro sinistra che governa ormai da più legislature. Molti reparti specialistici e i corsi di laurea brevi in campo sanitario stanno ad Ancona e così facendo la città capoluogo di anno in anno si rafforza sia culturalmente che economicamente.
 
Anche le attività culturali sono determinate dal capoluogo regionale, infatti l’Amat (associazione marchigiana attività teatrali) opera in tutto il territorio imbavagliando gli assessori comunali delle varie realtà locali. Onorevole Giulio Conti la considera una oppressione politica che ha il suo compimento con il difficile dialogo con i dirigenti dei vari enti pubblici regionali distribuiti sul territorio. Questo perché tali dirigenti sono scelti e imposti dalla giunta regionale che così facendo innesca clientelismo politico e cristallizzazione del potere.
 
Anche la classe imprenditoriale è schierata con la sinistra come ricorda l’Onorevole Conti, la Merloni si è candidata con la Margherita e Della Valle ha appoggiato pubblicamente l’Udeur di Mastella. I grandi industriali marchigiani e nazionali, il caso di Luca Cordero di Montezemolo, sono schierati con il centro sinistra e non a caso la legge del marchio Made in Italy “Doc 100% Italia”, che è stata approvata dalla Commissione Parlamentare Attività Produttive è stata messa dentro il cassetto a causa dell’intervento di alcuni esponenti della Confindustria, anche locale.
 
Il modello economico del sud delle Marche e basato sulla piccola e media impresa e il marchio “Made in Italy” avrebbe, anche se parzialmente, risolto alcune problematiche legate alla contraffazione e all’originalità di un prodotto realizzato interamente in Italia.
 
Comunque l’iter è stato bloccato perchè molti industriali non hanno tutta la linea produttiva in Italia, ma realizzano la maggior parte dei componenti del prodotto finito in paesi come la Romania o la Cina. Come ricordava l’Onorevole non ci sono regole precise, è sufficiente che una parte del processo produttivo sia in Italia per avere il certificato Made in Italy. È importante ricordare che l’Onorevole Conti è stato firmatario di tre proposte di legge sul certificato “Doc 100% Italia”.
 
La destra sociale è contro le speculazioni economiche e le disparità sociali. In questa legislatura Conti è stato firmatario di molti importanti provvedimenti legislativi, come per esempio quello sulla droga, “quando si parla di sostanze che alternano la coscienza bisogna scegliere con chiarezza da che parte stare – dice Conti – la legge permetterà di punire soprattutto i spacciatori”.
 
Comunque ha firmato la proposta di legge contro la clonazione umana ed è promotore della proposta, poi divenuta legge, sui medici specializzandi. Prima erano semplicemente borsisti e avevano un compenso esiguo rispetto al ruolo che rivestivano, adesso invece hanno un trattamento adeguato al ruolo che ricoprono e soprattutto gratificante, anche perché il percorso per divenire medici è lungo e oneroso.
 
L’Onorevole Conti in questa legislatura ha ricoperto il ruolo di capogruppo di Alleanza nazionale all’interno della Commissione Affari Sociali (Sanità), è ricorda che ci sono importanti argomenti ancora da affrontare e situazioni da definire, come per esempio il sostegno alle famiglie che hanno figli affetti da malattie mentali. Un discorso spinoso e difficile a cui Conti non si è sottratto, sostenendo e partecipando a molti incontri proposti dalle associazioni di volontariato.
 
Si è opposto a determinati strutture poco ortodosse per una società civile e avanzata come quella Italia ma la via è ancora da trovare.
 
Come Sindaco del Comune di Monte San Pietrangeli ha firmato per l’arretramento dell’A14 ed è contro la terza corsia, cosa per lui difficile da realizzare per le troppe gallerie, mentre ricorda che per il collegamento ferroviario Ascoli Piceno-Rieti non sono stati stanziati neanche i soldi per i progetti preliminari.
 
Per quanto riguarda la città di Ascoli Piceno comunica che il partito di Alleanza Nazionale è per l’Istituzione dell’Università “Picena”, ma dichiara che ci sono forze esterne che si oppongono. Sicuramente alle altre università marchigiane non conviene perdere l’opportunità di allestire ad Ascoli Piceno e in Vallata del Tronto remunerativi corsi universitari, per di più e controproducente per Ancona l’istituzione di una sede universitaria nella città Turrita.
 
Il consigliere regionale Guido Castelli ricorda che il 26 di marzo giungerà a San Benedetto del Tronto l’ex Ministro alla Sanità Francesco Storace. Erano presenti alla conferenza stampa l’assessore al traffico Giulio Natali, l’assessore alla cultura Andrea Maria Antonini, l’assessore alla pianificazione urbanistica Valentino Tega.

16/03/2006





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati