Il bicchiere a meta
San Benedetto del Tronto | In riposta al dottor Millich da Strasburgo quali i futuri scenari attendono lItalia alla luce del confronto in diretta tv.
di Laura Ripani
Chiamata in causa devo rispondere. A costo di mettere il nostro Dott. Francesco Millich nel giornalistico “panino” di due interventi miei e di uno dell’avversario. Che poi tale non è. Dunque mi congratulo con lei perché ha apprezzato il mio sforzo di essere più obiettiva possibile. Salvo, poi, accusarmi di essere subliminale. Per natura sono, infatti, in controtendenza. Quindi comprendo il suo voler cercare una dietrologia ad una posizione che è, e voleva essere, super parters in tempi nei quali anche il direttore del più prestigioso giornale italiano, come si fa da anni negli Usa e in Gran Bretagna, si schiera.
Ma, proprio per questo uso invalso, non intendo farlo. Ho soltanto prospettato un’analisi, il più possibile montanelliana, mi passi il paragone (ora sarò accusata come il premier di tendenze napoleoniche).
Mi rendo conto della sua sfiducia verso i giornalisti. So degli attacchi, quotidiani è il caso di dirlo, all’immagine dell’Italia portati avanti dei nostri intellettuali all’estero perché mi aggiorno sul Time ed altre testate avendo la fortuna di essere ferrata in inglese. Concordo con lei che questo non si addice ad un Paese maturo. La critica è sacrosanta, l’insulto e l’ingiuria, no.
In questi giorni abbiamo visto di peggio, qui, in Italia. Una collega, Lucia Annunziata, si è fatta prendere la mano dalla sua ideologia e si è dimenticata le più semplici regole della professione. Vale a dire che l’intervista serve per accertare la verità, che le domande scomode si nutrono di contenuti non di tentativi di rissa. Che la tendenza dei politici a sfuggire alle risposte, si batte con il silenzio fino alla riproposizone del quesito. Di contro ella era libera di porre qualunque domanda a maggior ragione “a casa sua”, vale a dire nella trasmissione che conduce. E che sono stati una caduta di stile sia la pretesa di avere domande sdraiate sia gli attacchi personali sulla eventuale incompetenza. Vien da dire, così va l’Italia. Lo vedremo nei commenti alla finale d’andata della “Coppa dei Campioni” tra Berlusconi e Prodi.
Vengo quindi a noi. E’ vero che negli anni ’70 (dei quali ricordo soltanto l’omicidio Moro, perché il suo rapimento coincise con mia festa di compleanno alla quale erano tutti tristi ed io non immaginavo il perché) la Notte della Repubblica e il pericolo rosso erano una realtà. Si studia, orami, sui libri di storia. Ma è vero altresì che l’Italia anche due decenni più tardi è stata governata dal centrosinistra.
Non furono anni belli. Il grigio era preponderante delle collezioni moda. Ed è tutto dire, lo stesso colore dei grattaceli di Orwell 1984. Io penso semplicemente che l’Italia sia come un bicchiere riempito a metà. Con il centrodestra che lo vede mezzo pieno, il centrosinistra, mezzo vuoto. Quindi sta ai cittadini la scelta. Se con mille euro in tasca vorranno sentirsi ricchi, bene. Se poveri, è un loro diritto. E’ quanto emerso dall’appello finale dei due leader in tv. Sono le due Italie che ci si pongono difronte.
Forse il dottore vorrebbe soltanto sapere come la penso. Ok. Mi permetta di continuare a credere che il nostro sia un Paese stupendo che non valorizza il bene più grande che ha, oltre il 50% del patrimonio artistico mondiale capace di portare un turismo che nessuno al mondo potrebbe permettersi. Che fa impallidire gli chef del resto del mondo. Che ha le donne, nel complesso, più affascinanti della terra.
La moda più fashion e, infine, è baciata da una posizione geografica unica.
Ecco, sognare che qualcuno, un giorno, se ne accorga che questo benedetto calice è tutto pieno. E sia capace di guardare in faccia il platonico sole del mito della caverna. Per far ripartire l’economia, per vivere in pace, per diventare tutti un po’ più adulti. E più saggi.
|
21/03/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati