"La bicicletta e la città"
Ascoli Piceno | Dallassociazione Fiab -"Amici della bicicletta di Ascoli Piceno" il concorso fotografico in collaborazione con lo studio fotografico "Celluloide".
La bicicletta come antico ma sempre nuovo mezzo di trasporto o come strumento per il tempo libero, nel suo rapporto con l’uomo e con l’ambiente cittadino.
Questo il tema del concorso fotografico bandito dalla FIAB -"Amici della bicicletta di Ascoli Piceno” in collaborazione con lo studio fotografico "Celluloide" di Luzi Attilio.
Il concorso è aperto a tutti, le foto, digitali o tradizionali, in bianco e nero o a colori, dovranno documentare la vita in città attraverso gli occhi del ciclista o comunque di chi non usi l’auto.
Dunque le difficoltà e i rischi che i cittadini affezionati alle 2 ruote affrontano ogni giorno nel mondo dominato dall’automobile.
Una documentazione che sarà utile anche per sensibilizzare i cittadini e soprattutto l’amministrazione, a fare scelte più coraggiose ed efficaci a vantaggio dell’ambiente e della salute di tutti.
Quindi via alla foto artistico-documentarie sul degrado in città, sulla mancanza di piste ciclabili, di cicloparcheggi o di marciapiedi, in un ottica di miglioramento della situazione cittadina.
Il concorso è articolato in una sezione speciale dedicata al mondo della scuola (elementari e medie) che prevede premi riservati ai bambini.
I premi sono offerti dallo studio fotografico "Celluloide" di via Sacconi (tra questi macchina fotografica digitale, stampante ink-jet, stampe a colori, computers e caschi da bicicletta) e saranno assegnati alle opere più meritevoli secondo una qualificata giuria di esperti, tra cui i "maestri" Enzo Moranti e Attilio Luzi.
Maggiori informazioni sono reperibili sul sito dell'associazione www.adbascoli.it o presso lo studio fotografico Celluloide.
|
13/03/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati