Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Percorso formativo “Nozioni e tecniche di primo soccorso”

San Benedetto del Tronto | Saper come comportarsi e cosa fare nell’attesa dei soccorsi può significare, a volte, la differenza tra la vita e la morte.

Quante volte si è sentito dire che se i soccorsi fossero arrivati prima forse la conclusione di un incidente stradale sarebbe stata meno drammatica?

Saper come comportarsi e cosa fare nell’attesa dei soccorsi può significare, a volte, la differenza tra la vita e la morte.

Il primo soccorso è l’aiuto che si presta alle persone che sono vittime di un incidente o di un malore.
Si tratta di mettere in atto alcune operazioni semplici e ben determinate che, prima di avere come obiettivo il miglioramento delle condizioni di salute dell’infortunato, siano finalizzate innanzitutto a preservarlo da ulteriori rischi aggiuntivi per manovre imprudenti, per trasporto senza condizioni di sicurezza e per tutte quelle operazioni dettate piuttosto dall’istinto di fare qualcosa che non dalla certezza di fare qualche cosa di utile.

Il primo soccorritore tante volte può salvare una vita, ma qualche volta può causare danni irreparabili.
Il compito del primo soccorritore non è quello di portare soccorso ad ogni costo, ma quello di evitare che il primo soccorso aggravi le condizioni dell’infortunato
OBIETTIVI
Il percorso si propone le seguenti finalità:
 SAPERE – conoscenza del rischio / Imparare a vincere la paura
 SAPER FARE – Esercitazioni in previsione di situazioni di emergenza. / Acquisire capacità di intervento pratico
 SAPER ESSERE – Imparare ad aiutare / Superare l’egoismo e collaborare con equilibrio e metodo.

DESTINATARI
Allievi 5° anno Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato (IPSIA).

METODOLOGIE
Formazione interattiva
 Lezioni frontali
 Addestramento pratico con Tutor

DOCENTI
Il Centro di Formazione Permanente per l’Emergenza “Heart & Soul” dell’ASUR Zona Territoriale 12 di San Benedetto del Tronto – Servizio Infermieristico è costituito da operatori sanitari, con esperienza decennale, di docenza ed esperienza nel settore dell’emergenza, formati ed accreditati da Società Scientifiche Internazionali (IRC –ERC – AHA)

MATERIALE DIDATTICO
 Manuale didattico: consegnato all’inizio del corso
 Attestato di partecipazione: consegnato al termine del corso e solo per una frequenza del 100% delle ore previste dal corso
 Manichini per esercitazioni pratiche
 Materiale vario per addestramento

COSTI
Il Costo dell’intero corso è di € 60,00 per partecipante

COMUNICAZIONI
Per eventuali chiarimenti: Coordinatrice Stefania Ceccarani Servizio Infermieristico/Direzione Sanitaria Presidio Ospedaliero ASUR Zona Territoriale 12 SBT
TEL. 0735.793299 – 347.1962225 – FAX. 0735.793503
E.mail: stefania.ceccarani@libero.it

PROGRAMMA DEL CORSO

1° MODULO 4 ORE
Giorno Ore Contenuti Docenti Sanitari
“Sistema di emergenza Sanitaria 118”
- Quando attivare il 118
- Come attivare il 118
- Compiti della Centrale Operativa 118
“Aspetti psicologici del primo soccorso”
- Perché è così difficile mantenere la calma
- Non perdere la testa durante il soccorso
“La Catena del Soccorso”
- Che cos’è la Catena del Soccorso”
- Obiettivo
- Sicurezza Salvataggio
“Il Basic Life Support”
- Supporto di base delle funzioni vitali
- Concetto di danno cerebrale da assenza di ossigeno
- Valutazione dell’assenza di coscienza, del respiro e del circolo e loro trattamento
- Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo, esecuzione della manovra di disostruzione (Heimlich)
- Posizione laterale di sicurezza e sua esecuzione Ceccarani Stefania
Cicconi Sante
Cicchi Dalila
Del Zompo Nazzareno
Nasso Armando
Papiri Silvano
Persico Mauro
Romani Nicolino
Rossi Giuseppe
Sabini Giacomo
Straccia Stefania
Talamonti Liliana

2° MODULO 4 ORE
Giorno Ore Contenuti Docenti Sanitari
“Traumi, Fratture e Patologie Mediche”
- Ferite: cosa fare
- Emorragie: cosa fare
- Ustioni: cosa fare
- Fratture: cosa fare
- Folgorazione: cosa fare
- Reazioni allergiche: cosa fare
- Crisi convulsive: cosa fare
- Intossicazioni: cosa fare
- Incidente stradale: cosa fare
- Tossicodipendenze: cosa fare in caso di intossicazioni acute da sostanze stupefacenti (eroina, cocaina)
- Tossicodipendenza da alcool etilico: cosa fare in caso di intossicazione acuta da alcol etilico Ceccarani Stefania
Cicconi Sante
Cicchi Dalila
Del Zompo Nazzareno
Nasso Armando
Papiri Silvano
Persico Mauro
Romani Nicolino
Rossi Giuseppe
Sabini Giacomo
Straccia Stefania
Talamonti Liliana

3° MODULO 4 ORE
Giorno Ore Contenuti Docenti Sanitari
“Addestramento pratico”
- Rilevazione polso
- Medicazione ferite
- Utilizzo laccio emostatico
- Esempi di immobilizzazione
- Come effettuare uno spostamento di emergenza
- Come mettere un paziente in posizione supina (roll-over)
- Rimozione Casco Ceccarani Stefania
.Cicconi Sante
Cicchi Dalila
Del Zompo Nazzareno
Nasso Armando
Papiri Silvano
Persico Mauro
Romani Nicolino
Rossi Giuseppe
Sabini Giacomo
Straccia Stefania
Talamonti Liliana

Durata del corso 12 ore in aula
Sede del corso Aula didattica – ASUR Zona Territoriale 12 SBT
Direttore del corso Coordinatrice Stefania Ceccarani
Servizio Infermieristico P.O.
Metodologia didattica Formazione interattiva
Training
Docenti Ceccarani Stefania -Serv. Infermieristico P.O.
Cicconi Sante – Pronto Soccorso/Emerg. Territor.
Cicchi Dalila - Pronto Soccorso/Emerg. Territor
Del Zompo Nazzareno – UTIC/Cardiologia
Nasso Armando - Rianimazione
Papiri Silvano - Rianimazione
Persico Mauro – UTIC/Cardiologia
Romani Nicolino - Pronto Soccorso/Emerg. Territor
Rossi Giuseppe –Blocco Operatorio
Sabini Giacomo –Blocco Operatorio
Straccia Stefania – Ostetr./Ginecologia
Talamonti Liliana – Pronto Soccorso
Responsabile progetto Servizio Infermieristico P.O./Direz. Sanitaria P.O.
ASUR-Zona Territoriale 12 SBT
Materiale didattico Manuali + Attestati
Valutazione di gradimento Valutazione finale corso
Valutazione di apprendimento Valutazione teorica: test a risposta multipla
Valutazione pratica: Skill-Test

09/02/2006





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati