Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Piano di risanamento area a elevato rischio

| ANCONA - Contributi dal ministero per oltre 3,5 milioni di euro

Ammessi a finanziamento da parte del Ministero dell’Ambiente sei progetti che interessano le Marche e che fanno parte del Piano di risanamento dell’AERCA (Area ad elevato rischio di crisi ambientale di Ancona, Falconara e bassa valle dell’Esino), approvato un anno fa dalla Regione Marche. I sei progetti sono stati scelti insieme con altri trentanove presentati da tutta Italia.
Saranno così presto messi a disposizione oltre 3 milioni e mezzo di euro grazie ai quali si potrebbero così avviare una parte consistente di quegli interventi previsti dalla programmazione regionale con il Piano di risanamento, volti a intervenire sull’area che nel 2000 è stata dichiarata, con delibera del Consiglio regionale, ad elevato rischio di crisi ambientale a causa della combinazione di molteplici fattori: alta densità insediativa, grande industria, impianti a rischio di incidente rilevante, infrastrutture internazionali, traffico, dissesti idrogeologici.

“Su un totale di 15 milioni di contributi totali messi a bando dal Ministero - sottolinea l’assessore regionale all’Ambiente, Marco Amagliani - oltre il 22% sono stati destinati a progetti ricadenti nell’AERCA. Tra i fattori che hanno determinato l’ammissione dei progetti, un ruolo rilevante va riconosciuto al lavoro svolto in questi anni dall’assessorato e dal servizio Ambiente per dotare la Regione Marche degli strumenti di programmazione necessari, attraverso un’ampia e approfondita attività di collaborazione con gli Enti locali interessati. Il Piano di risanamento approvato lo scorso anno rappresenta infatti un sistema coerente di azioni volte a superare le condizioni di emergenza dell’area e il fulcro sul quale innestare una gestione del territorio capace di integrare le tre dimensioni economica, sociale e ambientale”.

I progetti sono stati ammessi nell’ambito del bando del Ministero dell’Ambiente per destinare le risorse del fondo per lo sviluppo sostenibile. Al bando potevano partecipare Province, Comuni, Consorzi di Comuni e Comunità montane situati nelle Regioni obiettivo 1 e nelle aree obiettivo 2. Una quota del fondo era destinata inoltre alle aree a elevato rischio di crisi ambientale istituite dal 1° gennaio 2000. La graduatoria dei progetti ammessi ai contributi è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 26 del 1° febbraio 2006.

Per le Marche, tra i sei progetti ammessi, cinque sono stati presentati dal Comune di Ancona e riguardano: il recupero ambientale della Falesia del Passetto (contributo concesso di 490 mila Euro); il recupero ambientale di Fosso Conocchio (700 mila Euro); il recupero ambientale delle rupi di Palombella (490 mila Euro); il recupero e rifunzionalizzazione del complesso ex birra Dreher in località Palombella (700 mila Euro); il recupero ambientale del Sistema Turistico di Palombina (680 mila Euro). Il sesto progetto ammesso è stato presentato dal Comune di Monsano (PU) che ha ottenuto 450 mila Euro per il recupero e la bonifica dell’area ex RCD. Le quote del contributo statale sul costo complessivo degli interventi sono in linea quelle relative agli altri progetti ammessi.

“Occorre tuttavia rilevare - precisa l’assessore Amagliani - che la quota del contributo statale concesso per ogni progetto ammesso, copre una percentuale del costo totale degli interventi di recupero inferiore alle attese, circa un terzo dei costi complessivi. Al fine di dare concretezza ai progetti ammessi a finanziamento, si rende quindi necessaria un’azione concertata tra gli Enti locali, volta ad ottenere risorse economiche aggiuntive da parte ministeriale o ad individuare le modalità operative più opportune per l’effettiva realizzazione degli interventi”.
Il Piano di Risanamento dell’AERCA della Regione Marche è stato pubblicato sul sito regionale http://www.autoritambientale.regione.marche.it e in volume nell’ultima raccolta dei documenti ufficiali elaborati dall’Autorità Ambientale Regionale nel dicembre 2005.

09/02/2006





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati