Porta Maggiore contraria alla regolazione del traffico tra via 3 ottobre e via Cellini
Ascoli Piceno | Presentata uninterrogazione al sindaco su proposta della consigliera UDC Francesca Galiè e condivisa a maggioranza dalla Circoscrizione
La Circoscrizione di Porta Maggiore torna a sollevare la sua contrarietà alla regolazione del traffico tra via 3 ottobre e via Cellini.
Con una interrogazione al Sindaco, proposta dalla consigliera UDC Francesca Galiè, condivisa a maggioranza dalla Circoscrizione, si chiede:
1) se è terminata la sperimentazione del cambiamento dei sensi di marcia nelle strade di via 3 ottobre e via Cellini, che tanta protesta ha suscitato soprattutto negli abitanti di quest'ultima, dal
momento che lo stesso assessore al traffico tale provvisorietà aveva riconosciuto alle modifiche fatte e che tale termine sembra essere pervenuti, dalle notizie apprese dalla stampa;
2) quali risultati ha dato detto periodo di sperimentazione e quali valutazioni sono state fatte dai competenti uffici preposti al traffico, al fine di conoscere i dati e le conseguenti interpretazioni che ne vengono fatte;
3) di conoscere a quale determinazione è pervenuta l'Amministrazione comunale sulla proposta del Presidente della Circoscrizione prof.Travaglini, di ripristino del doppio senso di circolazione in
via 3 ottobre (con realizzazione del marciapiede fino al bivio di Lisciano) e di senso unico in senso discendente di via Cellini; proposta questa che era stata accettata dal comitato di S.Salvatore
nel corso del Consiglio circoscrizionale del 4 luglio 2005.
Il Consiglio di circoscrizione ha sempre seguito con molta attenzione la vicenda 'calda' delle modifiche ai sensi di marcia del traffico di queste due importanti arterie del quartiere ed ha lamentato nel contempo la scarsa collaborazione riscontrata dall'assessorato al traffico, che è andato per conto proprio, senza tener conto degli orientamenti della stessa Circoscrizione.
Con una interrogazione al Sindaco, proposta dalla consigliera UDC Francesca Galiè, condivisa a maggioranza dalla Circoscrizione, si chiede:
1) se è terminata la sperimentazione del cambiamento dei sensi di marcia nelle strade di via 3 ottobre e via Cellini, che tanta protesta ha suscitato soprattutto negli abitanti di quest'ultima, dal
momento che lo stesso assessore al traffico tale provvisorietà aveva riconosciuto alle modifiche fatte e che tale termine sembra essere pervenuti, dalle notizie apprese dalla stampa;
2) quali risultati ha dato detto periodo di sperimentazione e quali valutazioni sono state fatte dai competenti uffici preposti al traffico, al fine di conoscere i dati e le conseguenti interpretazioni che ne vengono fatte;
3) di conoscere a quale determinazione è pervenuta l'Amministrazione comunale sulla proposta del Presidente della Circoscrizione prof.Travaglini, di ripristino del doppio senso di circolazione in
via 3 ottobre (con realizzazione del marciapiede fino al bivio di Lisciano) e di senso unico in senso discendente di via Cellini; proposta questa che era stata accettata dal comitato di S.Salvatore
nel corso del Consiglio circoscrizionale del 4 luglio 2005.
Il Consiglio di circoscrizione ha sempre seguito con molta attenzione la vicenda 'calda' delle modifiche ai sensi di marcia del traffico di queste due importanti arterie del quartiere ed ha lamentato nel contempo la scarsa collaborazione riscontrata dall'assessorato al traffico, che è andato per conto proprio, senza tener conto degli orientamenti della stessa Circoscrizione.
|
|
09/02/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte
ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati







