Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Treni, il servizio prima di tutto

| ANCONA - Proficuo incontro fra Regione, rappresentanti dei pendolari, sindacati e associazioni consumatori sulla Vertenza Trenitalia


Dall’incontro avvenuto in Regione fra l’assessore ai Trasporti Pietro Marcolini, i rappresentanti dei pendolari, i sindacati e le associazioni dei consumatori per discutere lo stato della Vertenza Trenitalia, è emersa una sostanziale unità d’intenti.

Dopo l’ultima riunione del 7 febbraio scorso con i vertici Trenitalia, Marcolini ha ribadito che la Regione intende “proseguire il confronto con tutti, istituendo come tavolo di lavoro la presente riunione, allo scopo di ascoltare ogni esigenza del trasporto marchigiano e soprattutto migliorare il servizio di collegamento favorendo l’integrazione tariffaria e modale tra rotaia e gomma”.

Nella sede regionale erano presenti, oltre all’assessore, al dirigente Paolo Pasquini e il funzionario Anna Ripa del Servizio Trasporti, per la CGIl regionale Maurizio Di Cosmo; per CISL FIT Franco Patrignani, Roberto Ascani e Massimo Talenti; per UILT Giorgio Andreani e Mauro Giuliani; Luca Abeti e Stefano Strozzieri per il Movimento Pendolari dell’Adriatico (MPA); Antonio Bruno e Leonardo De Marco per la UTP; Silvana Santinelli dell’Adiconsum; Piero Chiacchierini (Federconsumatori); Mariella Ceccarelli (Cittadinanzattiva) e Innocenzo Di Donato (Adoc).

Quattro i temi più importanti affrontati al tavolo: l’arrivo di materiale rotabile e delle motrici. A tale proposito entro il mese entrerà in servizio un 3° convoglio ristrutturato (ale 603); verranno poi immessi in servizio, entro l’anno, i locomotori E464 come quelli che erano stati inviati in Lombardia e saranno disponibili ulteriori 4 complessi (ale 724).

Sulla questione degli orari, da cui dipendono in sostanza coincidenze sulle principali direttrici, è stato esaminato con alcune riserve l’elenco completo degli adeguamenti proposti a Trenitalia (distribuito ai presenti) e in parte rinviato a discussione ed approfondimenti successivi.

Per ciò che concerne l’assunzione di personale, è stato preso atto degli accordi con Trenitalia per l’immissione di 30 addetti nella manutenzione e di circa altri 25, successivamente, nel servizio.
Infine, la delicata questione del Bonus di risarcimento per i pendolari che hanno subìto ritardi o disservizi. Qui, stante l’impegno di risarcimento assunto dalla Regione, previa sanzione dell’Azienda responsabile dei disservizi stessi, sindacati e associazioni di consumatori si sono trovati d’accordo nell’apprezzare l’impegno dell’assessore Marcolini ma anche nel non perdere di vista investimenti nel miglioramento dei servizi. E nel contrattualizzare il fatto che ogni risarcimento dovuto ai viaggiatori in caso di disagi sia a carico d’ora in poi di Trenitalia.

Infine, da tutti è stato ribadita la necessità di una più tempestiva e corretta informazione ai passeggeri nelle stazioni e che esse siano mantenute pulite e sicure; il bisogno di riconoscere il costo sociale dei disservizi causati con ritardi o soppressioni di tratte regionali; il riconoscimento di chi lavora ormai da tempo in modo continuativo sui servizi alternativi che si ripetono in luogo di treni soppressi e la responsabilizzazione di Trenitalia rispetto ai parametri di qualità dei treni, che l’Azienda stessa dice di voler rispettare.

A conclusione dell’incontro l’assessore Pietro Marcolini ha riconvocato il tavolo di lavoro prima dell’appuntamento fissato per il 1 marzo con i vertici Trenitalia nazionali e un’altra riunione subito dopo per confrontarsi su quanto stabilito con la controparte.

09/02/2006





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati