Ds contro la precarizzazione
Ascoli Piceno | Mobilitazione del partito per la proposta di legge di iniziativa popolare Precariare Stanca. Continua la raccolta firme per il referendum abrogativo della Devolution.
di Stefania Mistichelli
Nella riunione tenutasi ieri presso la Federazione di Ascoli Piceno, il Coordinatore della Mozione Luigi Sciamanna ha inteso informare i componenti dell’area presenti nella Direzione circa le procedure delle candidature e le attività programmatiche che costituiscono un importante momento di coinvolgimento dei cittadini sui problemi reali del paese.
L’assemblea riunita ha rilevato l’ esigenza di mobilitare il partito per la proposta di legge di iniziativa popolare “PRECARIARE STANCA”, promossa per correggere la estrema precarizzazione introdotta con la Legge 30, e quindi di cogliere l’occasione per stimolare la raccolta firme, impegnando i compagni dei Consigli Comunali e delle Unità di Base, e rafforzare con l’occasione anche l’impegno nella raccolta delle firme per il Referendum abrogativo della cosiddetta “Devolution” art. 138 della Costituzione parte Seconda.
In merito alla iniziativa contro la precarizzazione del lavoro, è importante rilevare la deliberazione assunta dalla Giunta Provinciale nel settore del Lavoro, che come comunicato dall’Assessore Emidio Mandozzi impegna la Provincia di Ascoli Piceno a restituire dignità e diritti ai lavoratori precari negli Enti Pubblici, confermando l’impegno a verificare ulteriori forme di attenzione alle categorie svantaggiate e più deboli presenti sul mercato del lavoro.
La riunione si è conclusa con l’unanime approvazione della relazione del Coordinatore Sciamanna e un richiamo all’impegno nelle attività delle Unità di Base, che nei prossimi giorni saranno chiamate ad esprimere le proprie valutazioni sulle candidature, con l’obiettivo di garantire una rappresentanza al territorio del Piceno e della Vallata del Tronto, nel nuovo Parlamento che verrà eletto.
|
|
09/02/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







