Le iniziative per la giornata della Memoria e quella del Ricordo
Ascoli Piceno | Contributi per capire il perché di quelle tragedie
Con riferimento alle polemiche sollevate sulle iniziative promosse dalla Provincia, in occasione della Giornata del Ricordo, l’Amministrazione provinciale tiene a sottolineare innanzitutto che esse fanno parte di un unico progetto, in cui sono compresi gli eventi per celebrare la Giornata della Memoria del 27 gennaio.
L’obiettivo di quest’azione culturale infatti, è quello di guardare alla storia del Novecento con spirito costruttivo, non per rafforzare antiche divisioni ma per capire perché quel secolo è stato segnato, in maniera così profonda, da una cultura diffusa e praticata della violenza. Da questo spirito nascono gli appuntamenti che la Provincia di Ascoli Piceno ha organizzato in occasione della Giornata della Memoria, finalizzati a riflettere sul tema della Shoah, ed in occasione della Giornata del Ricordo, per richiamare l’attenzione collettiva sul dramma delle foibe.
Non esiste alcuna intenzione di negare o in qualsiasi modo giustificare i crimini commessi in Jugoslavia contro i nostri connazionali. Le foibe sono un marchio indelebile nella coscienza di ognuno di noi. La Provincia ritiene però suo compito offrire ai cittadini elementi di consapevolezza, saldi e documentati, per capire la complessità della storia, leggerne i fattori, individuarne le dinamiche, allo scopo di disporre degli strumenti per riconoscere l’eventuale persistenza, anche mascherata, di quei germi distruttori di cui vogliamo definitivamente liberarci.
L’obiettivo è insomma quello di dare un contributo per una riappropriazione critica, profonda e sincera della nostra storia recente, per la costruzione di un futuro nuovo secondo lo spirito di una Nazione che vive la memoria con responsabilità e senso di verità, così come chiede continuamente il Presidente della Repubblica.
|
|
09/02/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







