Il Giorno del ricordo nel messaggio del presidente della Giunta regionale
| ANCONA - Vittime delle foibe: una pagina di storia da non dimenticare.
“Una triste pagina di storia che abbiamo il dovere di non dimenticare, se si vogliono rendere più forti le ragioni della convivenza civile e rafforzare la comune identità nazionale”.
Così si è espresso il presidente della Giunta regionale, Gian Mario Spacca, in occasione del “Giorno del ricordo”, istituito dal Parlamento italiano per commemorare, il 10 febbraio, le vittime delle foibe.
“Dopo oltre sessant’anni di oblio, si restituisce dignità alla memoria delle migliaia di italiani, torturati e uccisi, gettati nelle foibe del Carso, o costretti ad abbandonare, per sempre, le loro case nell’Istria, nella Dalmazia e nel Venezia Giulia, per sfuggire a una feroce repressione.
Una tragedia per troppo tempo rimossa, che appartiene, però, per intero, alla storia di tutti gli italiani.
Per questo, come ha ricordato il presidente Ciampi, polemiche e rancori esasperati debbono cedere il passo a sentimenti di riconciliazione e di dialogo, nella consapevolezza che solo l’unità di ideali e di intenti possa consolidare la nostra democrazia”.
Così si è espresso il presidente della Giunta regionale, Gian Mario Spacca, in occasione del “Giorno del ricordo”, istituito dal Parlamento italiano per commemorare, il 10 febbraio, le vittime delle foibe.
“Dopo oltre sessant’anni di oblio, si restituisce dignità alla memoria delle migliaia di italiani, torturati e uccisi, gettati nelle foibe del Carso, o costretti ad abbandonare, per sempre, le loro case nell’Istria, nella Dalmazia e nel Venezia Giulia, per sfuggire a una feroce repressione.
Una tragedia per troppo tempo rimossa, che appartiene, però, per intero, alla storia di tutti gli italiani.
Per questo, come ha ricordato il presidente Ciampi, polemiche e rancori esasperati debbono cedere il passo a sentimenti di riconciliazione e di dialogo, nella consapevolezza che solo l’unità di ideali e di intenti possa consolidare la nostra democrazia”.
|
|
09/02/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte
ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati







