Il pioppo in via Petrarca: il sindaco incontra i cittadini
Porto San Giorgio | Il primo cittadino ha illustrato la relazione dei tecnici che hanno analizzato la pianta, consigliandone labbattimento. Lavori sospesi per qualche giorno per meglio riflettere sulla questione
Sono stati ricevuti dal sindaco Claudio Brignocchi, i rappresentanti del comitato spontaneo in difesa del pioppo di via Petrarca.
L’assessore all’ambiente, Luigi Scardaoni, aveva già spiegato la procedura che ha portato alla decisione di abbattere la pianta. L’agronomo e il botanico hanno effettuato approfonditi rilevamenti visuali e strumentali, dimostrando uno scrupolo e un’attenzione notevoli, nonostante non si tratti di specie protetta. E’ stato analizzato il tronco ed è emerso che il pioppo è minato alla base da agenti cariogeni e quindi destinato inevitabilmente a morire.
Potrebbe dunque esserci anche un pericolo per la stabilità della pianta. Nella relazione si legge tra l’altro che la pianta potrebbe avere ancora 3 o 4 anni di vita se si procede ad una potatura importante, per alleggerirne così la base, troppo fragile per reggerne a lungo il peso imponente. Restano i rischi per l’incolumità di cose e persone, in una zona ad altissima fruizione.
Di qui la decisione del sindaco di ordinarne l’abbattimento, anche ai sensi dell’articolo 21, comma 2 lettera h della legge forestale regionale num 6 del 23-2-2005 che prevede l’autorizzazione all’abbattimento nel caso di alberi irrimediabilmente danneggiati da eventi calamitosi, atmosferici, da malattie o parassiti.
Ha spiegato il sindaco ai cittadini: “Stiamo lavorando in quella zona per consegnare entro il prossimo aprile ai cittadini una piazza verde, con i giochi per i bambini e tante piante messe a dimora. Un progetto che gli stessi residenti hanno avuto modo di valutare e apprezzare. Voglio sottolineare che il pioppo in questione non interferisce per nulla con i lavori per la realizzazione della piazza, la decisione di abbatterlo è stato presa soltanto per garantire a tutti il massimo della sicurezza.
Oltre tutto qualcuno ha sollevato anche una questione di salute pubblica, considerato che i pioppi creano problemi di allergia con i pollini che si formano a primavera. I cittadini valuteranno a fondo la questione a questo punto, visto che hanno ricevuto tutte le informazioni necessarie.
Se si preferisce conservare il tronco che resterà dopo l’inevitabile potatura, per me non esiste alcun ostacolo. Sospendiamo per il momento i lavori, per dar modo ai cittadini di valutare l’opportunità o meno di conservare il pioppo ancora per qualche anno, anche se è evidente che non potrà guarire in nessun modo perciò l’abbattimento è soltanto rinviato”.
|
|
08/02/2006
Altri articoli di...
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







