Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Mozart nelle Marche"

Ascoli Piceno | L'agenzia internazionale "Martin Randall" sceglie le Marche per un festival internazionale che richiamerà nella nostra regione ospiti da tutto il mondo.

di Stefania Mistichelli

Approda nei teatri storici della nostra regione il festival “Mozart nelle Marche”. Organizzato dall’associazione Marche Segrete, che riunisce i proprietari delle dimore storiche presenti nella regione e presieduta dalla principessa Giulia Panichi Pignatelli, il festival si terrà dal 2 al 6 giugno tra Ascoli, Fermo, Tolentino, Recanati, Treia e Penna San Giovanni.

È l’agenzia internazionale Martin Randall di Londra che ha scelto le Marche come vetrina ideale di questo evento musicale di altissimo livello.

"L’agenzia Randal – spiega la principessa Panichi Pignatelli – con la sua scelta ha sottolineato il valore storico e culturale della nostra regione. Per questo anno l’agenzia ha proposto solo pacchetti complessivi, auspicando che in futuro l’apertura di veduta delle istituzioni permetta di rendere il festival un appuntamento annuale e aperto anche al pubblico locale”.

Nell’ambito dell’iniziativa accorreranno nelle Marche 250 appassionati da tutto il mondo, che avranno il privilegio di assistere a 7 concerti di altissimo livello, grazie ad artisti del calibro della The Classical Opera Company diretta da Ian Page.

“Un occasione unica per la nostra regione – spiega Giulia Panichi durante la conferenza stampa di presentazione del festival – che sarà conosciuta in tutto il mondo e che avrà la possibilità di promuoversi sotto l’aspetto non solo architettonico ma anche gastronomico e dell’accoglienza”.

Musica e architettura, arte ed enogastronomia vivranno dunque in sintonia nella prima settimana di giugno per festeggiare il 250° anno dalla nascita del geniale compositore, nella cornice della regione, le Marche, a più alta concentrazione di teatri antichi.

Questo il programma del festival, illustrato stamattina presso il Borgo Seghetti Panichi a Castel di Lama, alla presenza, oltre a Giulia Panichi Pignatelli, la figlia Stefania e le due delegate della agenzia "Martin Randall" (Liz Brown e Chantal Connaughton), di Nello Raccichini, Presidente del Consiglio Comunale di Fermo, Laura Perini, dirigente del Servizio Turismo della regione, in rappresentanza del Presidente Spacca, Antonella Garbugli, funzionario del Serviuo Cultura della Provincia di Macerata, in rappresentanza del Presidente Silenzi, Giovanni Cipollini, funzionario del Comune di Ascoli.

  • Sabato 3 giugno, Treia, Teatro comunale : Sonate per violino e pianoforte (Wolfgang Redik e Christof Berner) ;Tolentino, Teatro Vaccai : Apollo e Giacinto (The Classical Opera Company, diretta da Ian Page)
  • domenica 4 giugno, Recanati, Teatro Giuseppe Persiani : Mozart in Italia (Classical Opera)
    5 giugno, Fermo, Teatro dell’Aquila : Mozart e le sue Eroine (Joan Rodgers, soprano, Iain Burnside, piano)
  • 6 giugno, Ascoli, Teatro Ventidio Basso : Il re Pastore (Classical Op.)
  • 7 giugno, Penna S.Giovanni (MC) : Quartetto d’Archi (Belcea Quartet)
  • 8 giugno, Ascoli, Teatro V. Basso : Così fan tutte (Classical Opera Company).         

08/02/2006





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati