"Dona un farmaco a chi ne ha bisogno", VI Giornata Nazionale di Raccolta del Farmaco
San Benedetto del Tronto | Sabato 11 febbraio, in tutta Italia, basterà recarsi in farmacia e acquistare un farmaco da banco per donarlo a chi oggi vive ai limiti della sussistenza (oltre 7 milioni di persone nel nostro Paese) dati ISTA T 2005.
di Adamo Campanelli

I due testimonial nazionali
Oltre 2.150 farmacie, 71 province e oltre 800 comuni di tutta Italia partecipano alla VI Giornata Nazionale di Raccolta del Farmaco, organizzata dall' Associazione Banco Farmaceutico Onlus, in collaborazione con la Federazione Impresa Sociale Compagnia delle Opere e la Lombarda (Associazione fra titolari di farmacia di Milano Lodi e provincia).
"Sabato 11 febbraio 2006, nelle farmacie che espongono la locandina della raccolta, - spiega Marco Sermarini, Vice Presidente Compagnia delle Opere Marche Sud- i cittadini potranno infatti acquistare un farmaco da banco (farmaci che non necessitano di ricetta medica: antipiretici, antinfiammatori, antidolorifici, antinfluenzali, disinfettanti, colliri, ecc.) per donarlo a chi oggi vive al di sotto della soglia di povertà."
Oltre 250.000 persone, assistite dagli 800 enti assistenziali convenzionati con l/Associazione Banco Farmaceutico Onlus in tutta Italia.
Circa 8.000 volontari accoglieranno i cittadini nelle farmacie che aderiscono all'iniziativa per spiegare loro come aiutare l/Associazione Banco Farmaceutico Onlus. Gli stessi farmacisti, che sostengono economicamente l/iniziativa, consignerànno ai clienti quale farmaco acquistare e le medicine di cui c/è maggiore necessità. Ciascuna farmacia provvederà poi a consegnare i farmaci raccolti agli enti assistenziali locali.
Un'iniziativa unica nel suo genere, che coinvolge per un giorno ali/anno decine di migliaia di persone in tutta Italia, tra volontari, farmacisti, donatori, e che ha permesso ali' Associazione Banco Farmaceutico Onlus di raccogliere in 5 anni di attività oltre 500.000 medicinali per un valore economico di circa 3 milioni di euro.
In particolare, nel febbraio 2005, in occasione della V Giornata di Raccolta del Farmaco, sono stati raccolti 200.000 farmaci, per un controvalore di circa 1.200.000 euro, e più della metà delle persone entrate in farmacia ha donato almeno un farmaco.
"Il Banco Farmaceutico in collaborazione con l’associazione “Centro di Solidarietà della CdO Marche Sud” provvederà per quanto rigurda la nostra Regione, a consegnare i farmaci raccolti agli enti assistenziali locali.
"Numerose nella città di San Benedetto le farmacie- spiega Pasquale D’AVELLA - Presidente FEDERFARMA AP- che hanno aderito alla campagna di solidarietà di cui beneficeranno oltre 2.000 persone al di sotto della soglia di povertà nella provincia di Ascoli Piceno". (in allegato la lista completa)
L’iniziativa, ha ottenuto il patrocinio del Comune di San Benedetto del Tronto e si appresta a bissare e migliorare il risultato dello scorso anno, quando vennero raccolte 1300 confezioni di farmaci
L'iniziativa a livello nazionale, si svolge con il sostegno gratuito di due testimoniai d'eccezione: Paolo Cevoli e Natasha Stefanenko, che per il terzo anno consecutivo confermano la propria presenza.
"Ho incontrato il Banco nel 2001 quando un mio amico farmacista, che fa questa cosa qui, mi ha detto «senti Paolo perché non vieni a vedere, ci dai una mano». E' da allora che sostengo questa bella iniziativa, ho anche chiesto a Natasha di accompagnarmi, perché un po' di solidarietà, con tutto quello che abbiamo avuto noi dalla vita, mi sembra il minimo che possiamo fare". Paolo Cevoli
La Giornata Nazionale di Raccolta del Farmaco si svolge con l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica.
"Attraverso un gesto semplice di carità - come il donare un farmaco a chi non può permetterselo - è possibile condividere una necessità concreta andando più a fondo del senso delle cose: così ognuno di noi, rendendosi disponibile a condividere con gratuità il bisogno dell'altro, scopre il significato della propria esistenza". Paolo Gradnik Presidente Associazione Banco Farmaceutico Onlus
******************
L'Associazione Banco Farmaceutico Onlus è un'associazione senza scopo di lucro, nata nel 2000 grazie all'incontro tra la professionalità della Federfarma e l'esperienza nel settore sociale della Compagnia delle Opere. Lo scopo dell'Associazione Banco Farmaceutico Onlus è rispondere al bisogno farmaceutico delle persone indigenti, attraverso la collaborazione con le realtà assistenziali che già operano localmente, al fine di educare l'uomo alla condivisione e alla gratuità.
A livello locale è sostiene numerose associazioni, enti e cooperative impegnate nella provincia di Ascoli Piceno e nel fermano nel sociale e nell'aiuto alle famiglie in disagio. Nel 2005 nella provincia di Ascoli Picenoi è stato assicurato sostegno a oltre 2000 persone con la distribuzione di 1200 farmaci.
In questa sua azione il Banco Farmaceutico è supportato da Il' associazione FEDERFAMA di Ascoli Piceno, dalla FEDERAZIONE FARMACISTI FERMANO, dalla Compagnia delle Opere ed il sostegno numerosi enti locali ed istituzioni (Comune di Fermo, Comune di Porto San Giorgio, Comune di Porto Sant'Elpidio, Comune di Cupra Marittima, Comune di San Benedetto del Tronto) e Fondazione CARISAP.
"Sabato 11 febbraio 2006, nelle farmacie che espongono la locandina della raccolta, - spiega Marco Sermarini, Vice Presidente Compagnia delle Opere Marche Sud- i cittadini potranno infatti acquistare un farmaco da banco (farmaci che non necessitano di ricetta medica: antipiretici, antinfiammatori, antidolorifici, antinfluenzali, disinfettanti, colliri, ecc.) per donarlo a chi oggi vive al di sotto della soglia di povertà."
Oltre 250.000 persone, assistite dagli 800 enti assistenziali convenzionati con l/Associazione Banco Farmaceutico Onlus in tutta Italia.
Circa 8.000 volontari accoglieranno i cittadini nelle farmacie che aderiscono all'iniziativa per spiegare loro come aiutare l/Associazione Banco Farmaceutico Onlus. Gli stessi farmacisti, che sostengono economicamente l/iniziativa, consignerànno ai clienti quale farmaco acquistare e le medicine di cui c/è maggiore necessità. Ciascuna farmacia provvederà poi a consegnare i farmaci raccolti agli enti assistenziali locali.
Un'iniziativa unica nel suo genere, che coinvolge per un giorno ali/anno decine di migliaia di persone in tutta Italia, tra volontari, farmacisti, donatori, e che ha permesso ali' Associazione Banco Farmaceutico Onlus di raccogliere in 5 anni di attività oltre 500.000 medicinali per un valore economico di circa 3 milioni di euro.
In particolare, nel febbraio 2005, in occasione della V Giornata di Raccolta del Farmaco, sono stati raccolti 200.000 farmaci, per un controvalore di circa 1.200.000 euro, e più della metà delle persone entrate in farmacia ha donato almeno un farmaco.
"Il Banco Farmaceutico in collaborazione con l’associazione “Centro di Solidarietà della CdO Marche Sud” provvederà per quanto rigurda la nostra Regione, a consegnare i farmaci raccolti agli enti assistenziali locali.
"Numerose nella città di San Benedetto le farmacie- spiega Pasquale D’AVELLA - Presidente FEDERFARMA AP- che hanno aderito alla campagna di solidarietà di cui beneficeranno oltre 2.000 persone al di sotto della soglia di povertà nella provincia di Ascoli Piceno". (in allegato la lista completa)
L’iniziativa, ha ottenuto il patrocinio del Comune di San Benedetto del Tronto e si appresta a bissare e migliorare il risultato dello scorso anno, quando vennero raccolte 1300 confezioni di farmaci
L'iniziativa a livello nazionale, si svolge con il sostegno gratuito di due testimoniai d'eccezione: Paolo Cevoli e Natasha Stefanenko, che per il terzo anno consecutivo confermano la propria presenza.
"Ho incontrato il Banco nel 2001 quando un mio amico farmacista, che fa questa cosa qui, mi ha detto «senti Paolo perché non vieni a vedere, ci dai una mano». E' da allora che sostengo questa bella iniziativa, ho anche chiesto a Natasha di accompagnarmi, perché un po' di solidarietà, con tutto quello che abbiamo avuto noi dalla vita, mi sembra il minimo che possiamo fare". Paolo Cevoli
La Giornata Nazionale di Raccolta del Farmaco si svolge con l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica.
"Attraverso un gesto semplice di carità - come il donare un farmaco a chi non può permetterselo - è possibile condividere una necessità concreta andando più a fondo del senso delle cose: così ognuno di noi, rendendosi disponibile a condividere con gratuità il bisogno dell'altro, scopre il significato della propria esistenza". Paolo Gradnik Presidente Associazione Banco Farmaceutico Onlus
******************
L'Associazione Banco Farmaceutico Onlus è un'associazione senza scopo di lucro, nata nel 2000 grazie all'incontro tra la professionalità della Federfarma e l'esperienza nel settore sociale della Compagnia delle Opere. Lo scopo dell'Associazione Banco Farmaceutico Onlus è rispondere al bisogno farmaceutico delle persone indigenti, attraverso la collaborazione con le realtà assistenziali che già operano localmente, al fine di educare l'uomo alla condivisione e alla gratuità.
A livello locale è sostiene numerose associazioni, enti e cooperative impegnate nella provincia di Ascoli Piceno e nel fermano nel sociale e nell'aiuto alle famiglie in disagio. Nel 2005 nella provincia di Ascoli Picenoi è stato assicurato sostegno a oltre 2000 persone con la distribuzione di 1200 farmaci.
In questa sua azione il Banco Farmaceutico è supportato da Il' associazione FEDERFAMA di Ascoli Piceno, dalla FEDERAZIONE FARMACISTI FERMANO, dalla Compagnia delle Opere ed il sostegno numerosi enti locali ed istituzioni (Comune di Fermo, Comune di Porto San Giorgio, Comune di Porto Sant'Elpidio, Comune di Cupra Marittima, Comune di San Benedetto del Tronto) e Fondazione CARISAP.
|
08/02/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati