Florovivaisti piceni, partecipate ad Euroflora.
Ascoli Piceno | E' l'invito della Cia che, per l'occasione, ha ottenuto dall'Ente Fiera di Genova uno spazio espositivo di 1.200 metri quadrati.
di Roberto Valeri
La Cia – Confederazione Italiana degli Agricoltori - sollecita le aziende florovivaistiche del Piceno a partecipare ad “Euroflora 2006” ed a richiedere informazioni agli uffici della Cia di Ascoli al numero 0736.336296.
La rassegna, che si svolgerà a Genova dal 21 aprile al 1° maggio, è una manifestazione dedicata ai professionisti e agli appassionati di fiori e piante, un evento unico nel suo genere, capace di offrire un'altissima qualità e varietà di esemplari in esposizione, richiamando i più qualificati operatori del settore.
Gli Enti organizzatori locali hanno ottenuto dall'Ente Fiera di Genova uno spazio espositivo di ben 1.200 mq. collocato in posizione ottimale tra il padiglione centrale e il Porto delle spezie, quest'ultimo novità attrattiva dell'edizione 2006 della manifestazione.
In occasione della rassegna saranno messe in risalto le diverse possibilità di impiego del verde nell’arredo urbano, nelle opere di recupero e bonifica delle periferie, delle aree degradate e nel restauro dei parchi storici. I visitatori potranno inoltre valutare come l’utilizzo del verde sia anche una buona medicina per la tutela dell’ambiente dall’inquinamento acustico, idrico e atmosferico.
Si tratta di una straordinaria opportunità commerciale per un confronto diretto tra produzione e consumo – ha detto Tonino Cioccolanti, presidente della Cia di Ascoli – ritengo pertanto che per l’occasione sia indispensabile l’adesione dei nostri florovivaisti, componenti di un comparto di rilievo per il nostro territorio.
|
08/02/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati