Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Precisazioni del consiglio di amministrazione del centro agro-alimentare piceno.

San Benedetto del Tronto | Il consiglio di amministrazione fa riferimento con riferimento ad articoli comparsi sulla stampa locale


A beneficio di tutti, di coloro poco informati (ma in buona fede) e di quelli più informati (ma in minor buona fede), desideriamo precisare quanto segue:
1) questo CdA si è insidiato il 12 aprile 2005;
2) la situazione del C.A.A. è apparsa subito in tutta la sua drammaticità:
a) circa quattro anni di rate di mutuo non pagate per importi rilevantissimi;
b) già da alcuni mesi la posizione era stata girata a sofferenza dal sistema bancario: ciascuno che abbia un rapporto con una banca avverte l’estrema gravità, spesso irreversibile, di tale situazione;
c) era quindi concreto ed imminente il pericolo di avvio di procedure concorsuali, con chiare rovinose conseguenze a carico della proprietà, dei dipendenti, delle numerose ditte insediate e di tutto il territorio;
3) la dismissione dei due immobili, in assenza di consistenti aumenti di capitale, restava la via “obbligata” per evitare il crac;
4) la vendita è stata effettuata sulla base di perizie giurate e nel rispetto del principio di correttezza e trasparenza;
5) il “prezzo” pattuito è da ritenere più che “congruo” ove si tenga conto che l’incasso è stato concordato per il 90/95% “cash”, pur trattandosi di vendita con riserva di proprietà ai sensi dell’art. 1523 del c.c., con pagamento a saldo e relativo trasferimento della proprietà a settembre 2010; sono state altresì realizzate ingenti plusvalenze;
6) le aziende acquirenti sono già insediate nel C.A.A. ed hanno intenzione di rimanervi per lo svolgimento della loro attività, assicurando quindi “sinergie” ed il mantenimento dell’integrità globale del Centro stesso;
7) ogni “passo” è stato effettuato in perfetta sintonia con la proprietà (Comune di San Benedetto del Tronto, Regione, Provincia, CCIAA di AP, Comune di Monteprandone, Cassa di Risparmio), mediante costanti consultazioni e ben 3 Assemblee dei Soci (7 giugno, 2 agosto e 18 novembre 2005) e con il Collegio Sindacale, il quale, nel rispetto delle specifiche competenze e del diverso ruolo, ha assicurato costante collaborazione, qualificata assistenza e rigorosa vigilanza;
8) tutto quanto precede ha consentito a questo CdA, attraverso una lunga e durissima trattativa con le banche creditrici, di ottenere un abbuono di ben il 70% (settanta per cento) degli interessi di mora contrattualmente dovuti, tradotto in un risparmio per il C.A.A.P. di molte centinaia di migliaia di euro;
9) in questi mesi è stata altresì risolta una diffusa situazione di contenzioso con diversi operatori del Centro; sono stati recuperati crediti incagliati, riportando a livelli fisiologici la regolarità del pagamento degli affitti; sono state realizzate anche economie di gestione;
10) solo ora l’azione di “risanamento” può ritenersi sostanzialmente portata a termine, e ci si può finalmente dedicare allo sviluppo delle reali potenzialità del C.A.A.P. e dell’economia agroalimentare del territorio.

Questi sono i “fatti”.

Crediamo di aver fornito sufficienti elementi di giudizio per chi voglia conoscere la “verità”, con atteggiamento di onestà intellettuale e senza riserve mentali.

Restiamo peraltro disponibili a fornire eventuali ulteriori chiarimenti, in un clima di doverosa piena trasparenza, ben consapevoli di amministrare una società a controllo pubblico.


Il Consiglio di Amministrazione del Centro Agro-Alimentare Piceno s.c.p.a.

Dott. Carlo Cicconi, Presidente
Sig. Algeo Marcozzi, Vice-Presidente
Dott. Pietro Censori, Amministratore Delegato

06/02/2006





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati