Turismo e patrimonio artistico, altra carta vincente
San Benedetto del Tronto | V incontro sul progetto Riscoprire la riviera delle palme. Calvaresi: La gestione attiva del patrimonio culturale può diventare il motore di una nuova economia. Gite per gli operatori turistici (assenti) alla scoperta del territorio.
di Adamo Campanelli
Dopo gli incontri relativi ai parchi naturali, all’enogastronomia, al marketing e alla dotazione infrastrutturale del territorio, nella quinta riunione prevista dal progetto “Riscoprire la Riviera delle Palme” è stata affrontata la tematica relativa al patrimonio artistico.
L’incontro, si è svolto in uno dei Comuni del Consorzio Turistico Riviera delle Palme (promotore dell’iniziativa), non a caso Ripatransone, una delle località più ricche di beni culturali del piceno.
Presenti all’incontro il Presidente del Consorzio Turistico, Marco Calvaresi, del Responsabile del Museo Ittico di San Benedetto Franco Civardi, del Responsabile del Museo Archeologico di Ripatransone Antonio Giannetti e Remo Bruni Assessore alla cultura e Turismo di Ripatransone e la classe IVG dell'isituto alberghiero di SBT. Assenti gli albergatori.
“La gestione attiva del patrimonio culturale può diventare il motore di una nuova economia - spiega Marco Calvaresi - si registra, complessivamente, una generale sottovalutazione dell’importanza socio-economica e del settore dei beni culturali. Bisogna dunque far conoscere le opportunità legate alle visite nei vari siti artistici del territorio che vanno difesi, valorizzati, gestiti con efficienza ed adeguatamente promossi. Un’intelligente opera di promozione può permetterci di distribuire i flussi turistici sul territorio evitando la concentrazione solo su pochi punti e consentendo di scoprire luoghi bellissimi, di grande rilievo culturale, e magari poco frequentati”.
”I comuni dell’entroterra- spiega Remo Bruni- sono ricchissimi, tra questi, la nostra città è punto di riferimento culturale del territorio per il patrimonio artistico, monumentale, museale e architettonico che possiede”.
Dall’incontro è emerso che non è possibile valorizzare il patrimonio artistico delle Marche se cittadini e, soprattutto, operatori turistici non conoscono bene il suo valore, quindi non lo pubblicizzano adeguatamente.
Ripatransone invece ha investito nel turismo culturale e le sue strutture ricettive in 5 anni sono cresciute.
Strano, ma vero il turismo culturale è molto seguito dai giovani che vengono sia d'estate che d'inverno, che si informano al 70% su internet e il 30% arriva col passaparola.
Prosegue l'iniziativa dei comuni in rete, tra i futuri progetti si pensa alle strutture per giovani, come l’ostello presso il convitto dell’IPSIA di San Benedetto o a zone adibite a campeggi, nella zona di Martinsicuro.
Occhio di riguardo anche al museo Ittico di San Benedetto da parte del responsabile Civardi che ha illustrato tutta la storia del museo, che contiene 9800 esemplari ben conservati di specie marittime.
Curiosa, la proposta di Antonio Giannetti che ha invitato gli operatori turistici a fare gite in pullman con visite guidate per conoscere i beni museali dei comuni del consorzio turistico, proposta subito accolta da Marco Calvaresi, che ha fissato già le gite per il mese di marzo.
L’incontro, si è svolto in uno dei Comuni del Consorzio Turistico Riviera delle Palme (promotore dell’iniziativa), non a caso Ripatransone, una delle località più ricche di beni culturali del piceno.
Presenti all’incontro il Presidente del Consorzio Turistico, Marco Calvaresi, del Responsabile del Museo Ittico di San Benedetto Franco Civardi, del Responsabile del Museo Archeologico di Ripatransone Antonio Giannetti e Remo Bruni Assessore alla cultura e Turismo di Ripatransone e la classe IVG dell'isituto alberghiero di SBT. Assenti gli albergatori.
“La gestione attiva del patrimonio culturale può diventare il motore di una nuova economia - spiega Marco Calvaresi - si registra, complessivamente, una generale sottovalutazione dell’importanza socio-economica e del settore dei beni culturali. Bisogna dunque far conoscere le opportunità legate alle visite nei vari siti artistici del territorio che vanno difesi, valorizzati, gestiti con efficienza ed adeguatamente promossi. Un’intelligente opera di promozione può permetterci di distribuire i flussi turistici sul territorio evitando la concentrazione solo su pochi punti e consentendo di scoprire luoghi bellissimi, di grande rilievo culturale, e magari poco frequentati”.
”I comuni dell’entroterra- spiega Remo Bruni- sono ricchissimi, tra questi, la nostra città è punto di riferimento culturale del territorio per il patrimonio artistico, monumentale, museale e architettonico che possiede”.
Dall’incontro è emerso che non è possibile valorizzare il patrimonio artistico delle Marche se cittadini e, soprattutto, operatori turistici non conoscono bene il suo valore, quindi non lo pubblicizzano adeguatamente.
Ripatransone invece ha investito nel turismo culturale e le sue strutture ricettive in 5 anni sono cresciute.
Strano, ma vero il turismo culturale è molto seguito dai giovani che vengono sia d'estate che d'inverno, che si informano al 70% su internet e il 30% arriva col passaparola.
Prosegue l'iniziativa dei comuni in rete, tra i futuri progetti si pensa alle strutture per giovani, come l’ostello presso il convitto dell’IPSIA di San Benedetto o a zone adibite a campeggi, nella zona di Martinsicuro.
Occhio di riguardo anche al museo Ittico di San Benedetto da parte del responsabile Civardi che ha illustrato tutta la storia del museo, che contiene 9800 esemplari ben conservati di specie marittime.
Curiosa, la proposta di Antonio Giannetti che ha invitato gli operatori turistici a fare gite in pullman con visite guidate per conoscere i beni museali dei comuni del consorzio turistico, proposta subito accolta da Marco Calvaresi, che ha fissato già le gite per il mese di marzo.
|
06/02/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati