Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Riflessioni sulla vita consacrata

| ROMA - Un convegno il 25 marzo 2006, dalle ore 9 alle 18,30, presso l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.

Il 25 marzo 2006, a Roma, dalle ore 9 alle 18,30, presso l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (Via degli Aldobrandeschi, 190), si terrà il convegno "Vita consacrata: Duc in altum!", organizzato dall'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e dalla Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica.

L'incontro vuole celebrare i dieci anni dell'Esortazione Apostolica post-sinodale Vita Consacrata analizzandone i contenuti fondamentali e ripercorrendo la riflessione scaturita dal documento stesso e vivamente auspicata da Papa Giovanni Paolo II. 

Il convegno sarà aperto dal saluto del Rettore dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, P. Paolo Scarafoni, l.c.. Seguirà, alle 9,30, l'intervento di Mons. Piergiorgio Silvano Nesti, c.p., Segretario della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, sul tema "Aspettative e attese. Cosa ci si aspettava dal Sinodo e dall'Esortazione Apostolica Vita consacrata?".

Dalle 10,30 alle 12,15 si terrà la tavola rotonda "Quali mezzi per dare slancio alla vita consacrata?", moderata da P. Juan Carlos Ortega, l.c., Preside dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose dell'Ateneo  Pontificio Regina Apostolorum. Parteciperanno: P. Angel Padilla, c.m.f., Docente dell'Università Pontificia Salesiana ("Fondamento trinitario-cristocentrico della vita consacrata"), P. Paolo Scarafoni, l.c., Rettore dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum ("Il primato della vita spirituale"), P. Arnaldo Pigna, o.c.d., Docente della Pontificia Facoltà Teologica Teresianum ("Fedeltà al carisma"), P. Jesus Castellano Cervera, o.c.d., Docente della Pontificia Facoltà Teologica Teresianum ("Specificità della vita consacrata, vita di speciale consacrazione").

Dopo la pausa del pranzo, il convegno riprenderà alle 15 con la Lezione magistrale di Mons. Franc Rodé, Prefetto della Congregazione per gli Istituti di Vita consacrata e le società di vita apostolica, sul tema "La spinta che la Chiesa si aspetta dalla Vita consacrata".

Dalle 16 alle 18,30 si terrà la tavola rotonda "Come affrontare spiritualmente e apostolicamente le sfide emergenti?", moderata da Sr. Enrica Rosanna, f.m.a., Sottosegretario della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica.

Parteciperanno: Maleny Medina, Docente presso l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum ("Nella dimensione della Consacrazione"), P. Amedeo Cencini, f.d.c.c., Docente della Pontificia Università Salesiana ("Nella dimensione  della Comunione"), Mons. Jesus Sanz Montes, Vescovo di Huesca e di Jaca - Spagna ("Nella dimensione della Missione"), P. Pier Giordano Cabra, f.n., Docente presso il "Claretianum" di Roma.

Per informazioni: Tel. 06 66527800.  Sito: www.upra.org

06/02/2006





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati