Udeur: La famiglia al centro
Ascoli Piceno | Pino Bicchielli, braccio destro operativo di Mastella, in visità in città. Per ribadire la centralità della famiglia.
di Stefania Mistichelli
Pino Bicchielli, dirigente nazionale organizzativo del partito Udeur Popolari, braccio destro operativo di Clemente Mastella, è in queste ore in visita ad Ascoli. Ad accoglierlo Walter Barboni, avvocato ascolano recentemente nominato nuovo responsabile nazionale per le Politiche Sociali dei Popolari – Udeur, mandato conferitogli direttamente da Mastella a Napoil nel corso del 3° Congresso straordinario nazionale del partito del Campanile.
«Stiamo chiudendo le liste politiche in tutta Italia – spiega Bicchielli – e per questo motivo stiamo percorrendo la penisola, per raccogliere esigenze e istanze. Infatti questo anno ci presenteremo con liste nostre in ogni regione, con un simbolo che nel segno della continuità è rimasto lo stesso, ad eccezione del nome del segretario che campeggia sopra il campanile. Sosterremo come ormai da 3 anni il centro – sx, e la nostra posizione programmatica rimane la stessa: la tutela della famiglia. Questo è l’aspetto che ci colloca appunto al centro rispetto alla coalizione, questo l’elemento in distonia con gli altri partiti, questo è ciò che ci caratterizza».
Importanza data alla famiglia che lo stesso Walter Barboni ribadisce e sottolinea nell’ambito della politica locale della città.
«Abbiamo delle riserve sull’operato di questa giunta comunale soprattutto in campo sociale – chiarisce il neo responsabile nazionale per le Politiche Sociali – e soprattutto ci sembra che la giunta navighi a vista, senza una vera programmazione. La città è in una situazione di stallo sotto diversi aspetti, dal disagio giovanile alla situazione delle infrastrutture».
Tra le proposte, anche sul locale l’Udeur punta sulla famiglia, in bilico tra precarietà lavorativa, indebitamento, e che spesso si trova da sola a fronteggiare situazioni come la disabilità. «
La famiglia deve essere risollevata e sostenuta, – conclude Barboni – attraverso iniziative come la promozione del fondo per i non autosufficienti e soprattutto equiparando i familiari che assistono in casa anziani o disabili a coloro che fanno lavori usuranti. Tenendo sempre chiaro il concetto che il portatore di disabilità è una persona con pari diritti e doveri degli altri».
|
04/02/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati