Riconversione Sadam
Fermo | "Nelle parole del consigliere Malloni c'è qualche cosa che non va"
di Michele Rastelli*
L’ultimo intervento del consigliere Malloni sulla riconversione della Sadam sembrerebbe addirittura scritto da altra mano se è vero, come è vero, che nel corso del nostro ultimo colloquio le valutazioni che man mano venivano emergendo erano ben altre.
Siccome però non avrebbe alcun senso riferire tali valutazioni in quanto sarebbe la parola dell’uno contro quella dell’altro, tralasciamo pure.
Non tralasciamo invece ciò che il consigliere Malloni dice oggi perché ciò dimostra che qui qualcosa non va: o il sottoscritto ha difficoltà a trasmettere il proprio pensiero, oppure altri hanno difficoltà a comprendere, oppure ancora, fingono di non comprendere. Dice il consigliere Malloni: “perché il Comune, invece di essere in perenne conflitto con Provincia e Regione, non si attiva per risolvere veramente il problema dell’agricoltura, cercando collaborazione con le istituzioni, senza guardare agli schieramenti politici?”
Poi prosegue: “Personalmente mi attiverò con l’Assessore Regionale al quale significherò l’insoddisfazione degli agricoltori riferita ai progetti finora presentati”. Qui, innanzitutto, bisogna mettersi d’accordo soprattutto con se stessi . Questi progetti (dov’è il bioetanolo su cui il Comune aveva cercato collaborazione, facilmente realizzabile ed in grado di far “tornare i conti”) frutto dell’accordo tra Regione-Sindacato-Proprietà sono soddisfacenti? Se il consigliere Malloni dice no, come fa poi, se anche il Comune dice no ad accusare quest’ultimo di farlo perché in conflitto perenne con Regione e Provincia per schieramenti politici? Ha una logica tutto ciò?
Se non puoi convincerli, confondili. E’ un vecchio insegnamento che sta dando i suoi frutti: prima alcuni che invitano le forze politiche a mobilitarsi senza però andare a “disturbare” i piani di riconversione della proprietà; ora altri che invitano ad attivarsi per risolvere il problema dell’agricoltura bastonando le “vittime” e non i “carnefici”.
Un’ultima considerazione sui consorzi di bonifica. Afferma il consigliere Malloni: “sono stati ripianati i debiti degli stessi, certamente non a vantaggio degli agricoltori”. E perché, il sottoscritto cosa aveva detto? A differenza di Malloni ho aggiunto che Provincia e Regione sono le responsabili di tale operazione, ma non mi pare che dire la verità significhi essere in perenne conflitto e comunque ancora sono tanti i debiti da pagare, maturati negli ultimi anni, tant’è vero che gli stessi agricoltori si sono riuniti in Comitato di fronte al notaio per ridurre gli alti salassi conseguenti alle nuove tariffe. Anche perché se, a quanto sembra, anche il consigliere Malloni ha qualcosa da ridire sulle scelte della riconversione della Sadam e sui consorzi di bonifica, la logica delle convinzioni di cui sopra, imporrebbe di dire non che il comune di Fermo è in perenne conflitto con Provincia e Regione, ma, semmai, che Provincia e Regione sono in perenne conflitto con il comune di Fermo. *assessore all'ambiente del comune di Fermo
|
28/02/2006
Altri articoli di...
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati