Giovanna Trisciani è il Presidente del nuovo Comitato Regionale Cna "Impresa Donna".
Ascoli Piceno | La nuova struttura promuoverà la nascita e sosterrà lo sviluppo dell'imprenditoria femminile.
di Roberto Valeri
Il Presidente del nuovo Comitato regionale Cna Impresa Donna, da poco insediatosi, è Giovanna Trisciani, un'imprenditrice del Piceno.
Ampio il piano di iniziative avanzate dal neo presidente che prevede una serie di incontri provinciali in collaborazione con il Centro Studi Sistema per analizzare la concentrazione e le esigenze delle varie imprese femminili.
Sarà inoltre organizzato un incontro regionale che vedrà la partecipazione dei rappresentanti delle diverse istituzioni per individuare, attraverso la concertazione, valide politiche di intervento a favore dell’imprenditoria femminile. Inoltre, sulla base delle esperienze maturate dai Comitati delle altre regioni saranno analizzate le opportunità legate alle agevolazioni finanziarie e alle forme più consone di accesso al credito.
Cna Impresa Donna, si prefigge l’obiettivo di sostenere, promuovere, qualificare e consolidare le imprese gestite da donne – spiega Giovanna Trisciani – e dunque tutte le imprenditrici, le coadiuvanti, nonché aspiranti lavoratrici autonome possono trovare nella nuova sezione dell’associazione risposte specifiche ad ogni esigenza d’informazione, formazione e consulenza. Abbiamo inoltre in programma lo studio e l’elaborazione di progetti a sostegno di problematiche femminili diffuse come quelle di conciliazione tra lavoro e famiglia che saranno poste all’attenzione delle istituzioni.
Il Comitato Impresa donna Cna verrà istituito anche nell’ambito della Cna provinciale di Ascoli. Tale iniziativa sarà poi replicata anche nelle altre province.
Il Comitato risulta inoltre composto da: Adriana Bandoni di Ancona, Milena Parlotto di Pesaro, Anna Maria Di Chiara di Macerata, Camilla Fabbri di Pesaro, Rossella Alessandrini di Ancona e Alessandra Benvenuti di Pesaro.
|
28/02/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati