Il bosco fra realtà e fantasia
| CAMERINO - Anche luniversità di camerino partecipa a macerata alla mostra
L’Università di Camerino partecipa, dal 4 al 12 marzo prossimi, presso la Galleria degli Antichi Forni a Macerata, alla mostra “Il Bosco fra realtà e fantasia”, promossa dalla Pro loco di Villa Potenza, dall’Accademia di Belle Arti di Macerata e dal Comune di Macerata.
Obiettivo dell’iniziativa è quello di scoprire, rispettare e vivere il bosco, questo immenso contenitore di vita che da sempre mette a disposizione dell’uomo beni indispensabili quali l’aria e l’acqua, nonché quello della riscoperta della civiltà boschiva che per secoli ha tratto dal bosco il proprio sostentamento. Nel corso della mostra saranno proposte ricerche sulle attività del passato, aneddoti, storie, fiabe, poesie dei nostri luoghi, ricerche scientifiche, musicali, testi critici, attività artistiche e di riciclaggio dei rifiuti, del legno e della carta, opere d’arte.
“Il corso di laurea in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura, – sottolinea la Prof.ssa Anna Gobbetti, docente del Dipartimento di Biologia Molecolare Cellulare e Animale – ha aderito a quest’interessante progetto, che testimonia l'importante ruolo del bosco nel cammino della civiltà, perchè lo studio della biodiversità vegetale ed il problema della sua tutela hanno radici profonde nel nostro Ateneo".
La mostra, che sarà inaugurata sabato 4 marzo, si concluderà domenica 12 marzo con un convegno, alle ore 16.30 sul tema “Bosco del futuro”, a cui prenderà parte, fra gli altri relatori, anche il Prof. Roberto Canullo, docente Unicam del Dipartimento di Botanica ed Ecologia, per parlare della conservazione della biodiversità vegetale negli Ecosistemi Forestali.
Obiettivo dell’iniziativa è quello di scoprire, rispettare e vivere il bosco, questo immenso contenitore di vita che da sempre mette a disposizione dell’uomo beni indispensabili quali l’aria e l’acqua, nonché quello della riscoperta della civiltà boschiva che per secoli ha tratto dal bosco il proprio sostentamento. Nel corso della mostra saranno proposte ricerche sulle attività del passato, aneddoti, storie, fiabe, poesie dei nostri luoghi, ricerche scientifiche, musicali, testi critici, attività artistiche e di riciclaggio dei rifiuti, del legno e della carta, opere d’arte.
“Il corso di laurea in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura, – sottolinea la Prof.ssa Anna Gobbetti, docente del Dipartimento di Biologia Molecolare Cellulare e Animale – ha aderito a quest’interessante progetto, che testimonia l'importante ruolo del bosco nel cammino della civiltà, perchè lo studio della biodiversità vegetale ed il problema della sua tutela hanno radici profonde nel nostro Ateneo".
La mostra, che sarà inaugurata sabato 4 marzo, si concluderà domenica 12 marzo con un convegno, alle ore 16.30 sul tema “Bosco del futuro”, a cui prenderà parte, fra gli altri relatori, anche il Prof. Roberto Canullo, docente Unicam del Dipartimento di Botanica ed Ecologia, per parlare della conservazione della biodiversità vegetale negli Ecosistemi Forestali.
|
27/02/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati