Energia-ambiente: assessore Migliorelli rilancia ruolo delle province
| MACERATA - Coordinamento. E la parola dordine che la Provincia di Macerata si è data per rendere omogenea, sul territorio, la politica dattenzione alle fonti rinnovabili di energia.
Coordinamento. E’ la “parola d’ordine” che la Provincia di Macerata si è data per rendere omogenea, sul territorio, la politica d’attenzione alle fonti rinnovabili di energia.
Il principio è stato ribadito dall’assessore provinciale all’Ambiente, Carlo Migliorelli, durante uno dei convegni in programma a San Severino nell’ambito del terzo Salone “CEA – Comunicazione, Energia, Ambiente”, organizzato da “Spazio Ambiente” di San Ginesio in collaborazione con enti pubblici, associazioni e soggetti privati. Salone che si è chiuso ieri con un bilancio sostanzialmente positivo.
“Di fronte al Pear (Piano energetico-ambientale regionale) in vigore – ha detto Migliorelli – le Province hanno chiesto alla Regione di diventare il punto di riferimento per il loro territorio e, al tempo stesso, hanno sollecitato lo stanziamento di risorse perché si possa realmente investire su fonti alternative di energia. Intanto, la Provincia di Macerata ha scritto a tutti i Comuni e le Comunità montane per fare un censimento sui progetti in atto o in animo nel settore del rinnovabile, sia che siano promossi dal pubblico, sia che vengano da iniziative private.
Questo per avere una ‘mappa’ di base per coordinare poi gli interventi di sostegno”. Alla tavola rotonda cui ha partecipato l’assessore Migliorelli, coordinata da Robertino Perfetti, presidente di “Spazio Ambiente”, sono intervenuti – fra gli altri – il presidente del Cosmari e sindaco di San Severino, Fabio Eusebi, l’assessore all’Ambiente della Comunità montana delle alte valli del Potenza ed Esino, Gianluca Chiappa, il prof. Renato Ricci dell’Università Politecnica delle Marche (che ha parlato dell’eolico in regione) e il direttore della Coldiretti Macerata, Luigi Masnari.
Molto interessanti i “casi” portati dal prof. Ennio De Crescenzo dell’università Federico II di Napoli e dall’assessore comunale di Apiro, Luca Roscani. Il primo riguarda il recupero ambientale della cava “Sielpa”, in località Lacque di Cingoli, con un progetto di riuso produttivo di energia rinnovabile (siamo nel campo del fotovoltaico); il secondo invece è relativo all’azienda agraria del Comune di Apiro, dove sta nascendo un piano di filiera agroenergetica – uno dei primi e più importanti del centro Italia – per lo sfruttamento delle cosiddette “biomasse” (in pratica, da prodotti agricoli o scarti di essi si ricava energia). Infine, non sono mancati esempi pratici nel settore idroelettrico e per ciò che riguarda il risparmio energetico.
Il principio è stato ribadito dall’assessore provinciale all’Ambiente, Carlo Migliorelli, durante uno dei convegni in programma a San Severino nell’ambito del terzo Salone “CEA – Comunicazione, Energia, Ambiente”, organizzato da “Spazio Ambiente” di San Ginesio in collaborazione con enti pubblici, associazioni e soggetti privati. Salone che si è chiuso ieri con un bilancio sostanzialmente positivo.
“Di fronte al Pear (Piano energetico-ambientale regionale) in vigore – ha detto Migliorelli – le Province hanno chiesto alla Regione di diventare il punto di riferimento per il loro territorio e, al tempo stesso, hanno sollecitato lo stanziamento di risorse perché si possa realmente investire su fonti alternative di energia. Intanto, la Provincia di Macerata ha scritto a tutti i Comuni e le Comunità montane per fare un censimento sui progetti in atto o in animo nel settore del rinnovabile, sia che siano promossi dal pubblico, sia che vengano da iniziative private.
Questo per avere una ‘mappa’ di base per coordinare poi gli interventi di sostegno”. Alla tavola rotonda cui ha partecipato l’assessore Migliorelli, coordinata da Robertino Perfetti, presidente di “Spazio Ambiente”, sono intervenuti – fra gli altri – il presidente del Cosmari e sindaco di San Severino, Fabio Eusebi, l’assessore all’Ambiente della Comunità montana delle alte valli del Potenza ed Esino, Gianluca Chiappa, il prof. Renato Ricci dell’Università Politecnica delle Marche (che ha parlato dell’eolico in regione) e il direttore della Coldiretti Macerata, Luigi Masnari.
Molto interessanti i “casi” portati dal prof. Ennio De Crescenzo dell’università Federico II di Napoli e dall’assessore comunale di Apiro, Luca Roscani. Il primo riguarda il recupero ambientale della cava “Sielpa”, in località Lacque di Cingoli, con un progetto di riuso produttivo di energia rinnovabile (siamo nel campo del fotovoltaico); il secondo invece è relativo all’azienda agraria del Comune di Apiro, dove sta nascendo un piano di filiera agroenergetica – uno dei primi e più importanti del centro Italia – per lo sfruttamento delle cosiddette “biomasse” (in pratica, da prodotti agricoli o scarti di essi si ricava energia). Infine, non sono mancati esempi pratici nel settore idroelettrico e per ciò che riguarda il risparmio energetico.
|
27/02/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati