Misure per il dragaggio del porto
| CIVITANOVA M. - La Regione e lArpam, a seguito di una precedente riunione, hanno fatto sapere che i lavori potranno procedere tranquillamente, una volta che i prelievi volti a misurare il grado di inquinamento della sabbia, diano esito favorevole.
L’assessore al Tursimo Sergio Marzetti, insieme all’assessore ai lavori Pubblici Vincenzo Ripa e al dirigente dell’Ufficio tecnico comunale, Roberto Giannoni, ha incontrato questa mattina, nel corso di una conferenza di servizi, una rappresentanza delle due cooperative di pescatori ed il comandante dell’Ufficio circondariale marittimo di Civitanova, Maddalena Canio. Al centro dell’incontro, i lavori per il dragaggio della sabbia del porto. L’istanza, come noto, riguarda la realizzazione dei lavori di dragaggio che permetteranno la revoca dell’ordinanza emessa dalla Capitaneria, con la quale attualmente si vieta, per ragioni di sicurezza, l’ingresso al porto di tutti i natanti che superino i tre metri di pescaggio.
La Regione e l’Arpam, a seguito di una precedente riunione, hanno fatto sapere che i lavori potranno procedere tranquillamente, una volta che i prelievi volti a misurare il grado di inquinamento della sabbia, diano esito favorevole.
Una volta verificato che il problema inquinamento da idrocarburi non esiste, il servizio opere pubbliche della Regione provvederà a predisporre il progetto esecutivo per il dragaggio e ad organizzare lo spostamento al largo, della sabbia del porto. Successivamente, in tempi brevi, la Regione si accorderà con la Capitaneria di porto e con l’ufficio tecnico comunale, per finanziare l’intervento, mentre il Comune, da parte sua, avvierà una gara di appalto per l’affidamento dei lavori.
In caso di inquinamento, invece, si dovrà procedere alla valutazione del tipo di smaltimento necessario, aspetto che richiederà un maggior impiego di tempo e di risorse economiche. “Da una prima analisi effettuata dall’Arpam - ha riferito l’assessore Sergio Marzetti – sono emerse buone probabilità per risolvere il problema in tempi brevi. Attendiamo comunque l’esito dell’indagine sull’inquinamento entro la fine della prossima settimana”.
La Regione e l’Arpam, a seguito di una precedente riunione, hanno fatto sapere che i lavori potranno procedere tranquillamente, una volta che i prelievi volti a misurare il grado di inquinamento della sabbia, diano esito favorevole.
Una volta verificato che il problema inquinamento da idrocarburi non esiste, il servizio opere pubbliche della Regione provvederà a predisporre il progetto esecutivo per il dragaggio e ad organizzare lo spostamento al largo, della sabbia del porto. Successivamente, in tempi brevi, la Regione si accorderà con la Capitaneria di porto e con l’ufficio tecnico comunale, per finanziare l’intervento, mentre il Comune, da parte sua, avvierà una gara di appalto per l’affidamento dei lavori.
In caso di inquinamento, invece, si dovrà procedere alla valutazione del tipo di smaltimento necessario, aspetto che richiederà un maggior impiego di tempo e di risorse economiche. “Da una prima analisi effettuata dall’Arpam - ha riferito l’assessore Sergio Marzetti – sono emerse buone probabilità per risolvere il problema in tempi brevi. Attendiamo comunque l’esito dell’indagine sull’inquinamento entro la fine della prossima settimana”.
|
27/02/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati