Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Oliva Ascolana: ora è d.o.p.

| ROMA - Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il provvedimento del Ministero per l'iscrizione nel registro.

di Alberto Premici


E' fatta! Un'altra eccellenza del territorio piceno entra a pieno titolo tra le dop. Con provvedimento del 15 febbraio infatti, il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ha iscritto l'Oliva Ascolana del Piceno nel registro delle denominazioni di origine protette.

In esso viene riportato il disciplinare di produzione e la scheda riepilogativa che i produttori sono tenuti a rispettare per la conformità alla neonata d.o.p. sia per l'oliva in salamoia che per quella ripiena.

La  D.O.P. - si legge nel documento - «Oliva  Ascolana  del  Piceno» identifica, quindi, un prodotto  complesso,  frutto  dell'interazione  con l'opera dell'uomo che,  tramandata  nel corso dei millenni, e' assurta alla dignita' di tradizione. 

La salvaguardia di questa produzione tipica, a difesa di notevoli  interessi  economici  cosi' come di una identita' culturale fortemente   radicata   sul  territorio,  presuppone  un  sistema  di tracciabilita' che garantisca l'origine certa del prodotto.

Pertanto, verranno  controllate  le  fasi  del  processo  produttivo,  mediante l'iscrizione  in  appositi  elenchi  dei  produttori  olivicoli,  con l'identificazione  delle  particelle catastali sulle quali avviene la coltivazione,   dei   trasformatori   e   dei   condizionatori,  con l'ubicazione degli impianti idonei di trasformazione delle olive e di confezionamento,  degli  allevatori  di  carni  bovine,  suine  e  di pollame,  dei  trasformatori  di olive ripiene con l'ubicazione degli impianti  idonei di trasformazione. delle olive.

Lo stesso organismo, autorizzato  dal  Ministero  delle  politiche  agricole  e forestali, verifichera'  che  il  prodotto  tutelato  dalla D.O.P. risponda alle prescrizioni del disciplinare.

Il provvedimento del Ministero: http://replica.presstoday.com/gu/dettaglio.php?id=136071

27/02/2006





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati