Scartozzi replica allarticolo del taglio dei pini del Sindaco
Grottammare | Scartozzi:"Come al solito, il Sindaco Merli usa larma delloffesa alla persona per spostare lattenzione su presunte polemiche politiche"
di Ing. Umberto Scartozzi
Come al solito, il Sindaco Merli usa l’arma dell’offesa alla persona per spostare l’attenzione su presunte polemiche politiche, che non interessano ai tanti cittadini di Grottammare indignati per il taglio di pini e che chiedono chiarezza.
In fondo le parole del Sindaco la dicono lunga quando parla con molta noncuranza di semplice “taglio di quattro pini”….è questo il messaggio che vogliamo lanciare alle future generazioni?
Ma non rispondo di più al Sindaco mentre mi preme puntualizzare alcuni aspetti:
1) Il “delitto” dei pini cinquantenari è grave se non altro perché potevano essere salvati con un possibile espianto. Il tentativo, anche se difficile, valeva da solo ogni possibile ritardo, spesa e sacrificio che sia…..perchè questa eventualità non è stata mai affrontata?
Era una spesa in più? Ma ogni progetto parte da priorità tecniche che costituiscono la base dello sviluppo delle soluzioni progettuali, stabilite insieme con la committenza. Da lì il progettista si muove per elaborare soluzioni consoni e fattibili, che possono implicare molteplici ipotesi anche di carattere estetico.
Ma evidentemente tra le priorità non era inserito il mantenimento dei pini con la risoluzione delle problematiche conseguenti, eventualmente, a tale scelta.
Anche il mantenimento della statua nel posto in cui sta poteva essere una priorità, ma non è stata….la cosa mi amareggia profondamente sul piano personale, per i sentiti ricordi…..ma anche sul piano dell’opportunità di tale scelta perché la rimozione del basamento e della piastra di fondazione (ricordo il tempo e la delicatezza delle varie operazioni nella messa in opera che mio padre Diego diresse personalmente…documentati anche da un video di quel tempo..) sono operazioni che costano (ho sentito che l’impresa parla di 12.000 Euro..)e soprattutto sono estremamente delicate per il rischio alto di danneggiare la struttura del basamento che non è monolitica, ma fatta a conci e lastre con i famosi bassorilievi che sono vere e proprie opere d’arte…
Non sarà facile per l’impresa che, so di certo, è pure preoccupata per questo….
Non si potevano risparmiare questi soldi per usarli per la rimozione dei pini…
oppure….
…..per impedire tecnicamente il sollevamento della pavimentazione da parte delle radici?
Come? Con una piastra armata affogata di massimo 10 cm (con doppia rete) larga quanto serve così da bloccare il sollevamento delle radici. E chi scrive l’ha già sperimentata questa soluzione nella propria attività, con pieno successo.
LE PRIORITÀ SONO QUELLE CHE CONTANO….. QUI ERANO ALTRE.
2) E’ stato detto ai cittadini che la riqualificazione della piazza prevedeva anche l’eliminazione (o il taglio??) dei pini esistenti? E poi un’opera del genere non doveva prevedere un’assemblea partecipativa allargata, con il coinvolgimento di tutti i cittadini e massima divulgazione, piuttosto che relegare la discussione ad un assemblea di quartiere? Era doveroso sensibilizzare molto di più l’opinione dei cittadini soprattutto alla luce delle amare premesse progettuali…
E poi mi chiedo: siamo sicuri che inizialmente il progetto non prevedeva il taglio dei pini?
|
24/02/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati