Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L’assessorato alla Pubblica Istruzione ripropone il progetto di Educazione Stradale 2006

Ascoli Piceno | L’assessore Gianni Silvestri “il progetto nasce dalla necessità di far conoscere agli studenti le principali nozioni del codice stradale e di far acquisire una maggiore consapevolezza rispetto alle conseguenze dannose che derivano dall’infrazione”

di Federico Biondi

 
Dopo il successo fatto registrare gli scorsi anni, l’assessorato alla Pubblica Istruzione ripropone il progetto di Educazione Stradale 2006, realizzato in collaborazione con il centro commerciale “Al Battente”, l’A.C.I. di Ascoli Piceno, l’Ass.ne nazionale Polizia di Stato e l’Ufficio della Motorizzazione Civile.
 
Il progetto, che prevede tra l’altro interventi di Agenti della Polizia Municipale, ha come obiettivo quello di permettere agli studenti di conoscere quali sono i corretti comportamenti da tenere in strada partendo dalla quotidiana esperienza personale ed è destinato ai bambini delle quinte elementari e ai ragazzi delle terze medie.
 
Come ha ricordato l’assessore Gianni Silvestri “il progetto nasce dalla necessità di far conoscere agli studenti le principali nozioni del codice stradale e di far acquisire una maggiore consapevolezza rispetto alle conseguenze dannose che derivano dall’infrazione, cercando di aiutare a maturare comportamenti appropriati rispetto ai temi della sicurezza”.
 
Attraverso il progetto di Educazione Stradale si vuole pertanto sensibilizzare gli studenti delle scuole elementari e medie sulle tematiche della sicurezza come fattore culturale, sul rispetto delle regole, sul valore della tolleranza e sulla percezione del pericolo e del rischio.
 
“Il progetto – ha commentato l’assessore Silvestri – si propone quindi di stimolare, favorire e suscitare riflessioni e quindi cambiamenti comportamentali relativamente a concetti quali mobilità sostenibile, educazione al senso del limite e cultura del movimento e della relazione.
 
La strategia – ha concluso l’assessore Silvestri – è quella di affrontare la tematica non solo da una prospettiva di “comunicazione del rischio” ma, soprattutto, cercando di svelare le radici culturali, etiche ed antropologiche che determinano una nuova “cultura del movimento”.
 
Il progetto prevede una serie di appuntamenti presso ciascuna scuola, durante i quali gli studenti incontreranno il personale dei Vigili Urbani (in qualche occasione anche con la presenza di componenti dell’ Ass.ne nazionale Polizia di Stato e della Motorizzazione Civile) per facilitare il confronto con le Istituzioni e con coloro che quotidianamente sono a contatto con le problematiche proprie della viabilità e del traffico.
 
All’iniziativa è legato anche la realizzazione di un bozzetto per francobollo. Infatti, grazie alla disponibilità delle Poste Italiane Spa, i giovani studenti potranno realizzare un bozzetto in materia di educazione stradale, utilizzando tutte le tecniche, in formato A/4 o A/3 che dovrà avere come tema la sicurezza stradale.
 
Una Commissione valuterà i lavori che saranno premiati con apposite pubblicazioni realizzate dalle Poste Italiane Spa.
 
Il bozzetto postale vincitore potrà essere utilizzato come “Annullo postale” nel corso di una manifestazione che si terrà presso il centro commerciale “Al Battente” nel prossimo mese di maggio.
 
In quell’occasione sarà allestito un ampio spazio dove si svolgerà un gioco a premi, tipo quiz, al quale parteciperanno gli alunni delle scuole che hanno aderito al progetto, chiamati a rispondere a domande inerenti l’educazione stradale. Ciascuna classe sarà rappresentata da un solo alunno che potrà essere aiutato e sostenuto dai propri compagni.
 
Il 1° classificato avrà in premio un lettore Dvd, il 2° un masterizzatore e il 3° classificato una stampante a colori mentre alle rispettive scuole andrà una fornitura di materiale didattico. La prima lezione, giovedì 2 marzo. Rappresentanti della Polizia Municipale incontreranno i bambini della 5^ A, B e C della scuola elementare Malaspina.

24/02/2006





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati