Politiche attive del lavoro, missione in Albania dellassessore regionale Ugo Ascoli
| ANCONA - Iniziativa promossa da Ministero albanese, Nazioni Unite, ISCOS Marche e Regione
Costruire un sistema efficace di servizi e politiche attive del lavoro in Albania, attraverso un confronto reale con la Regione Marche, su una tematica centrale per lo sviluppo di questo Paese. E’ l’obiettivo del seminario nell'ambito del progetto "Sostegno alle politiche per l'occupazione e il dialogo sociale - Fase II - Albania" che si è svolto oggi, a Tirana, dal titolo: “ Il mercato del lavoro e le politiche attive del lavoro in Albania e nella regione Marche”. L’assessore regionale alla formazione –lavoro, Ugo Ascoli ha portato i saluti della giunta regionale, ricordando i progetti di cooperazione avviati in collaborazione con l’Albania, sia sul fronte del Lavoro, delle politiche sociali e industriali.
Promossa dal Ministero del Lavoro albanese , UNOPS United Nation Office for Project Service, da ISCOS Marche e da Regione Marche, l’iniziativa rientra tra i molteplici progetti di cooperazione allo sviluppo in favore dell’Albania di cui le Marche sono frequentemente promotrici. Ricordiamo, proprio un mese fa, l’apertura a Durazzo dello Sportello Informadonna - Infogruaja “clonato” da quello regionale.
Nel corso dei lavori del seminario, introdotto dal ministro albanese del Lavoro e Affari sociali, Koco Barka, l’assessore regionale alla Formazione e Lavoro, Ugo Ascoli ha illustrato le caratteristiche del sistema di politiche attive sostenuto dalla Regione e degli interventi che seguono tutto l’arco della vita del cittadino: dalla lotta alla dispersione scolastica fino all’educazione degli adulti (EDA), oltre alle azioni per favorire l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro e l’attenzione rivolta alla riduzione della precarietà delle lavoratrici e ai soggetti svantaggiati, così come le politiche per il reinserimento nel mercato del lavoro dopo i 40 anni.
Uno specifico spazio del seminario era dedicato al sistema regionale dei servizi per l’impiego, che è stato illustrato da Marisa Fabietti del Servizio istruzione, formazione, lavoro della Regione Marche.
Sono intervenuti , inoltre, Carlo Colli della ISCOS Marche , l’istituto sindacale per la cooperazione allo sviluppo, Franco Patrignani, della Segreteria regionale della Cisl – Marche, che ha parlato del ruolo del sindacato nelle politiche attive del lavoro, Luigi Cafiero, direttore dell’Unops-Pasarp e la direttrice dell’ufficio di collocamento di Durazzo, Lumturi Njala.
Promossa dal Ministero del Lavoro albanese , UNOPS United Nation Office for Project Service, da ISCOS Marche e da Regione Marche, l’iniziativa rientra tra i molteplici progetti di cooperazione allo sviluppo in favore dell’Albania di cui le Marche sono frequentemente promotrici. Ricordiamo, proprio un mese fa, l’apertura a Durazzo dello Sportello Informadonna - Infogruaja “clonato” da quello regionale.
Nel corso dei lavori del seminario, introdotto dal ministro albanese del Lavoro e Affari sociali, Koco Barka, l’assessore regionale alla Formazione e Lavoro, Ugo Ascoli ha illustrato le caratteristiche del sistema di politiche attive sostenuto dalla Regione e degli interventi che seguono tutto l’arco della vita del cittadino: dalla lotta alla dispersione scolastica fino all’educazione degli adulti (EDA), oltre alle azioni per favorire l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro e l’attenzione rivolta alla riduzione della precarietà delle lavoratrici e ai soggetti svantaggiati, così come le politiche per il reinserimento nel mercato del lavoro dopo i 40 anni.
Uno specifico spazio del seminario era dedicato al sistema regionale dei servizi per l’impiego, che è stato illustrato da Marisa Fabietti del Servizio istruzione, formazione, lavoro della Regione Marche.
Sono intervenuti , inoltre, Carlo Colli della ISCOS Marche , l’istituto sindacale per la cooperazione allo sviluppo, Franco Patrignani, della Segreteria regionale della Cisl – Marche, che ha parlato del ruolo del sindacato nelle politiche attive del lavoro, Luigi Cafiero, direttore dell’Unops-Pasarp e la direttrice dell’ufficio di collocamento di Durazzo, Lumturi Njala.
|
24/02/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati