Il tema ambiente e comunicazione lancia il salone Cea a S. Severino
| S.SEVERINO - Il CEA 2006 prosegue anche domani sabato 25 febbraio con altre conferenze
Una tavola rotonda sul rapporto fra giornalismo e ambiente ha aperto oggi a San Severino il Salone “CEA 2006 - Comunicazione, Energia, Ambiente” che, ospitato al Servanzi Confidati, prosegue fino a domenica (26 febbraio) con l’esposizione di enti pubblici e privati e con un intenso programma di iniziative.
Al dibattito, coordinato da Robertino Perfetti, presidente dell’associazione “Spazio Ambiente” (promotrice dell’evento), sono intervenuti il presidente della Provincia, Giulio Silenzi, il preside di Scienze della comunicazione dell’università di Macerata, Maurizio Ciaschini, il sindaco di San Severino, Fabio Eusebi, il direttore dell’Arpam, Gisberto Paoloni, i giornalisti Luca Romagnoli e Giuseppe Corradini, il sociologo Franco Amicucci. Fra i presenti, l’assessore provinciale all’Ambiente, Carlo Migliorelli. Si è parlato di come comunicare efficacemente con i cittadini per una loro vera partecipazione alla tutela e valorizzazione dell’ambiente e sono stati approfonditi diversi aspetti del tema.
“L’energia è un elemento fondamentale dell’azione di governo della Provincia di Macerata – ha detto il presidente Silenzi – e un obiettivo da perseguire è il risparmio energetico. Occorre una forte campagna di sensibilizzazione su questo punto, premiando gli enti locali che perseguono tale politica e stimolando l’intervento privato in ambito domestico, così come è stato fatto per la raccolta differenziata dei rifiuti. E’ importante che tutti accelerino verso una direzione comune, perché la ‘slitta corre ma procede sempre alla velocità del cane husky più lento’.”
Lo stesso Silenzi e il sindaco Eusebi (che è pure presidente del Cosmari) hanno poi sottolineato l’importanza di sfruttare anche nel maceratese fonti alternative di energia. “Abbiamo miniere di diamante, ma le trattiamo come fossero vetro – ha ricordato Silenzi –. Non facciamocele ‘scippare’ da altri. La Provincia, quale ente territoriale di area vasta, ha lanciato un’azione di coordinamento per creare una ‘rete’ nel settore delle fonti rinnovabili. Nessuno vuole espropriare i Comuni della gestione, ma tutti insieme, facendo sistema, possiamo contare di più”.
Il “CEA 2006” prosegue anche domani – sabato 25 febbraio – con altre conferenze: alle 9.30 si discuterà di “Ambiente come opportunità economica: prospettive e soluzioni”, mentre alle ore 15 si approfondirà il tema “Energia nelle Marche: opportunità, prospettive e soluzioni”. Domenica invece sarà la “Sun day”, cioè la giornata dedicata al sole, e ci saranno pure divertenti iniziative per i più piccoli: alle ore 14 il “Carnevale riciclone” – protagoniste le maschere costruite dai bambini con materiale di riuso – e alle ore 16.30 lo spettacolo teatrale “Circus on ice”, messo in scena dalla Compagnia “Teatro Pirata” di Jesi nel vicino cineteatro “Italia”. Durante la “tre giorni” sono previsti inoltre laboratori e attività didattiche nello spazio “Ecoland Junior”. Ed è allestita la mostra “Recuperi formidabili” di Silvio Craia.
Al dibattito, coordinato da Robertino Perfetti, presidente dell’associazione “Spazio Ambiente” (promotrice dell’evento), sono intervenuti il presidente della Provincia, Giulio Silenzi, il preside di Scienze della comunicazione dell’università di Macerata, Maurizio Ciaschini, il sindaco di San Severino, Fabio Eusebi, il direttore dell’Arpam, Gisberto Paoloni, i giornalisti Luca Romagnoli e Giuseppe Corradini, il sociologo Franco Amicucci. Fra i presenti, l’assessore provinciale all’Ambiente, Carlo Migliorelli. Si è parlato di come comunicare efficacemente con i cittadini per una loro vera partecipazione alla tutela e valorizzazione dell’ambiente e sono stati approfonditi diversi aspetti del tema.
“L’energia è un elemento fondamentale dell’azione di governo della Provincia di Macerata – ha detto il presidente Silenzi – e un obiettivo da perseguire è il risparmio energetico. Occorre una forte campagna di sensibilizzazione su questo punto, premiando gli enti locali che perseguono tale politica e stimolando l’intervento privato in ambito domestico, così come è stato fatto per la raccolta differenziata dei rifiuti. E’ importante che tutti accelerino verso una direzione comune, perché la ‘slitta corre ma procede sempre alla velocità del cane husky più lento’.”
Lo stesso Silenzi e il sindaco Eusebi (che è pure presidente del Cosmari) hanno poi sottolineato l’importanza di sfruttare anche nel maceratese fonti alternative di energia. “Abbiamo miniere di diamante, ma le trattiamo come fossero vetro – ha ricordato Silenzi –. Non facciamocele ‘scippare’ da altri. La Provincia, quale ente territoriale di area vasta, ha lanciato un’azione di coordinamento per creare una ‘rete’ nel settore delle fonti rinnovabili. Nessuno vuole espropriare i Comuni della gestione, ma tutti insieme, facendo sistema, possiamo contare di più”.
Il “CEA 2006” prosegue anche domani – sabato 25 febbraio – con altre conferenze: alle 9.30 si discuterà di “Ambiente come opportunità economica: prospettive e soluzioni”, mentre alle ore 15 si approfondirà il tema “Energia nelle Marche: opportunità, prospettive e soluzioni”. Domenica invece sarà la “Sun day”, cioè la giornata dedicata al sole, e ci saranno pure divertenti iniziative per i più piccoli: alle ore 14 il “Carnevale riciclone” – protagoniste le maschere costruite dai bambini con materiale di riuso – e alle ore 16.30 lo spettacolo teatrale “Circus on ice”, messo in scena dalla Compagnia “Teatro Pirata” di Jesi nel vicino cineteatro “Italia”. Durante la “tre giorni” sono previsti inoltre laboratori e attività didattiche nello spazio “Ecoland Junior”. Ed è allestita la mostra “Recuperi formidabili” di Silvio Craia.
|
24/02/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati