Nuovo liceo di Civitanova marche
| CIVITANOVA M. - Le caratteristiche tecniche
Circa 8.500 metri quadrati di superficie totale, di cui oltre 5.300 coperti, suddivisi su tre corpi di fabbrica tra loro collegati. Così si presenta il nuovo Liceo scientifico di Civitanova Marche che – già in funzione dal 16 gennaio – sarà inaugurato ufficialmente domani mattina (sabato 25 febbraio) con un’articolata cerimonia.
L’opera, tecnicamente una delle più moderne per quanto riguarda l’edilizia scolastica, è stata costruita dalla Provincia di Macerata su progetto dello Studio Valle di Roma ed RPA di Perugia (per gli impianti) vincitori di un apposito bando di gara per la progettazione, a suo tempo bandito dalla stessa Amministrazione provinciale. I lavori edili sono stati eseguiti dall’impresa appaltatrice “Ing. Frezza Armido” srl di L’Aquila. L’impresa “Due A” di Macerata ha realizzato gli impianti elettrici, mentre quelli di riscaldamento e termosanitari sono stati realizzati dall’impresa “Felix impianti” di L’Aquila. La direzione lavori è stata dell’ing. Giussepe Mundo e del geometra Rino Pierini (direttore operativo e responsabile della sicurezza), entrambi funzionari dell’ufficio tecnico della Provincia di Macerata.
* * *
L’edificio principale, destinato alla didattica, occupa la parte centrale e si sviluppa su tre piani. Al piano terra, oltre ai due atri d’ingresso (principale e secondari), sono collocate la biblioteca, l’area uffici amministrativi (presidenza e segreteria), 5 aule normali, 2 laboratori linguistici con un’aula polivalente centrale, 1 aula per il disegno tradizionale, 1 aula per il disegno su supporto informatico, 1 aula audiovisivi, 1 aula polivalente, 2 aule di fisica, 1 aula di chimica e biologia. Al primo piano di trovano 15 aule per l’attività didattica normale, 2 aule di informatica, l’ area per la ricreazione. Altre 15 aule normali sono dislocate al secondo piano. Tale edificio centrale è collegato con due edifici di “testata” sui fronti opposti, contenenti rispettivamente l’aula magna e la palestra, con i relativi locali accessori.
Il blocco Palestra è illuminato dall’alto e attrezzato con una zona dedicata agli spogliatoi e con un ambiente per il primo soccorso. L’area sportiva è stata dimensionato in modo da contenere un campo regolamentare di pallacanestro, suddivisibile in due spazi attraverso l’inserimento di una tenda a doppio strato motorizzata, in materiale ignifugo. Inoltre è stata prevista una zona sportiva all’aperto (2.600 mq.) attrezzata con una pista di atletica leggera, un campo di volley, un campo di pallacanestro e uno di calcetto.
L’Aula magna - Auditorium prevede dei posti fissi su gradoni e dei posti mobili la cui caratteristica consente di utilizzare l’aula magna anche per altre attività collettive.
L’esterno. Intorno all’edificio il terreno è stato modellato in modo da raccordare le differenti quote altimetriche. Nell’area non coperta sono state previste anche due aree destinate a parcheggio a servizio della scuola (100 posti auto e 100 posti per motorini) e parcheggio pubblico (118 posti auto), nonché aree destinate a verde per complessivi 15 mila mq (il triplo rispetto alla previsione urbanistica).
L’opera, tecnicamente una delle più moderne per quanto riguarda l’edilizia scolastica, è stata costruita dalla Provincia di Macerata su progetto dello Studio Valle di Roma ed RPA di Perugia (per gli impianti) vincitori di un apposito bando di gara per la progettazione, a suo tempo bandito dalla stessa Amministrazione provinciale. I lavori edili sono stati eseguiti dall’impresa appaltatrice “Ing. Frezza Armido” srl di L’Aquila. L’impresa “Due A” di Macerata ha realizzato gli impianti elettrici, mentre quelli di riscaldamento e termosanitari sono stati realizzati dall’impresa “Felix impianti” di L’Aquila. La direzione lavori è stata dell’ing. Giussepe Mundo e del geometra Rino Pierini (direttore operativo e responsabile della sicurezza), entrambi funzionari dell’ufficio tecnico della Provincia di Macerata.
* * *
L’edificio principale, destinato alla didattica, occupa la parte centrale e si sviluppa su tre piani. Al piano terra, oltre ai due atri d’ingresso (principale e secondari), sono collocate la biblioteca, l’area uffici amministrativi (presidenza e segreteria), 5 aule normali, 2 laboratori linguistici con un’aula polivalente centrale, 1 aula per il disegno tradizionale, 1 aula per il disegno su supporto informatico, 1 aula audiovisivi, 1 aula polivalente, 2 aule di fisica, 1 aula di chimica e biologia. Al primo piano di trovano 15 aule per l’attività didattica normale, 2 aule di informatica, l’ area per la ricreazione. Altre 15 aule normali sono dislocate al secondo piano. Tale edificio centrale è collegato con due edifici di “testata” sui fronti opposti, contenenti rispettivamente l’aula magna e la palestra, con i relativi locali accessori.
Il blocco Palestra è illuminato dall’alto e attrezzato con una zona dedicata agli spogliatoi e con un ambiente per il primo soccorso. L’area sportiva è stata dimensionato in modo da contenere un campo regolamentare di pallacanestro, suddivisibile in due spazi attraverso l’inserimento di una tenda a doppio strato motorizzata, in materiale ignifugo. Inoltre è stata prevista una zona sportiva all’aperto (2.600 mq.) attrezzata con una pista di atletica leggera, un campo di volley, un campo di pallacanestro e uno di calcetto.
L’Aula magna - Auditorium prevede dei posti fissi su gradoni e dei posti mobili la cui caratteristica consente di utilizzare l’aula magna anche per altre attività collettive.
L’esterno. Intorno all’edificio il terreno è stato modellato in modo da raccordare le differenti quote altimetriche. Nell’area non coperta sono state previste anche due aree destinate a parcheggio a servizio della scuola (100 posti auto e 100 posti per motorini) e parcheggio pubblico (118 posti auto), nonché aree destinate a verde per complessivi 15 mila mq (il triplo rispetto alla previsione urbanistica).
|
24/02/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati