Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Sgl Carbon: il comitato tecnico scientifico è al lavoro

Ascoli Piceno | Un progetto impegnativo a cui partecipa il mondo della ricerca italiano e le istituzioni

di Federico Biondi


L’azienda Sgl Carbon fino ad ora non ha mostrato la volontà di ritirare i ricorsi giudiziari determinati dalle varianti urbanistiche e le ordinanze approvate ed emanate dall’amministrazione comunale di Ascoli Piceno. Questo emerge dall’interpellanza presentata nell’ultimo consiglio comunale da Alessandro Galosi. Il sindaco Piero Celani ha risposto all’atto presentato dal consigliere con una puntuale e precisa argomentazione sugli sviluppi del progetto di risanamento dell’area dello stabilimento della Sgl Carbon.
 
Il sindaco nelle prossime riunione con i dirigente della multinazionale chiederà di ritirare le pendenze giudiziarie, fino ad ora questo non è stato possibile in quanto l’amministrazione comunale e provinciale sono state impegnate a fronteggiare l’emergenza occupazionale (il 21 dicembre scadeva la procedura di mobilità) e ad istituire il gruppo di lavoro (comitato tecnico scientifico) che deve occuparsi della riconversione dell’area produttiva.
 
Il sindaco Piero Celani nel suo intervento in consiglio comunale fa presente che il comitato tecnico scientifico si è insediato il 3 gennaio del 2006 ed è composto da capaci e validi esperti della materia tra cui il Rettore dell’Università di Ferrara, il Rettore dell’Università Politecnica delle Marche e dal Rettore dell’Università di Camerino, oltre che dal prof. ing. Silvestri che ha lavorato alla riconversione del sito industriale di Bagnoli e di altri importanti siti industriali italiani.
 
Importante è la presenza all’interno del comitato tecnico scientifico dei massimi rappresentanti di due università marchigiane attualmente presenti sul territorio ascolano con diversi corsi di laurea, come quella di Ancona e Camerino.
 
La Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno ha collaborato economicamente erogando una somma di circa 35 mila euro per la realizzazione del primo rapporto sulle stime dei costi del risanamento del sito industriale. Comunque è necessario ricordare l’impegno profuso in passato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno quando ha finanziato lo studio “I processi tecnologici per il biorisanamento di acque di rifiuto e di suoli contaminati da sostanze xenobiotiche recalcitranti”. La ricerca condotta dall’Università degli Studi di Camerino e dell’Università Politecnica delle Marche è stata condotta sulla base di un’ipotesi di biorisanamento del sito industriale dell’Sgl Carbon.
 
Tornando all’argomento, l’amministrazione comunale con i suoi tecnici farà da tramite fra il comitato tecnico scientifico e il territorio, elaborando strategiche variazioni urbanistiche affinché sia possibile la riconversione del sito industriale. A tale progetto di riconversione collabora anche l’amministrazione regionale con l’Armal (Agenzia Regionale Marche Lavoro) che forse sarà sostituita dalla Svim (Sviluppo marche S.p.A.). Il Sindaco ha comunicato all’assessore regionale Ugo Ascoli di preferire l’Armal per un discorso di continuità e di una maggiore conoscenza dell’argomento da parte dell’Agenzia Regionale.
 
Altre società entreranno pian piano nel progetto di risanamento, come per esempio il Consorzio Ferrara Ricerche e un Consorzio di Latina, quest’ultimo molto facilmente assorbirà circa 50 lavoratori della Sgl Carbon. Il vice presidente della Regione Luciano Agostini sosterrà il progetto esecutivo per il risanamento del sito industriale della Sgl Carbon ma ci sono molte valutazioni da fare, ad esempio, verificare se è possibile creare un Polo Tecnologico Scientifico.
 
Ad Aprile, conclude il sindaco Piero Celani nel suo intervento, il comitato tecnico scientifico darà le prime valutazioni e una stima finanziaria dei lavori di bonifica ribadendo “come dice la norma chi inquina paga. Gli oneri della bonifica dovranno essere a carico della Sgl Carbon e non pesare sulla collettività”.   

23/02/2006





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati