Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Prodotti tipici, scoppia la guerra del ciauscolo

| ANCONA - Coldiretti marche attacca la scelta della IGP “perche’ utilizzare maiali di Cuneo o Treviso”

“Perché dobbiamo permettere che il ciauscolo marchigiano possa essere fatto con maiali allevati a Cuneo o a Treviso?”. La denuncia viene dal presidente di Coldiretti Marche, Giannalberto Luzi, che attacca la scelta di portare avanti l’Indicazione geografica protetta invece della Denominazione di origine protetta per il tradizionale ciauscolo.

La questione sarà al centro domattina di una riunione presso la Camera di Commercio di Ancona “La Dop prevede che l’alimento sia prodotto, trasformato e stagionato all’interno del territorio mentre per la Igp non serve che tutte e tre le fasi si svolgano nella zona di riferimento – spiega Luzi -.

Non si capisce perché si voglia imboccare una strada che non va nell’interesse delle imprese né dei consumatori marchigiani, consentendo all’industria di mettere le mani su un prodotto della tradizione rurale e di poter acquistare la materia prima dove costa meno. Gli allevamenti di questa regione hanno da tempo impostato un discorso di qualità che dovrebbe essere premiato, invece che messo in secondo piano.

L’origine della componente agricola deve essere obbligatoria, poiché altrimenti si lascia spazio a chi non vuole mettere in trasparenza la filiera. Se il ciauscolo è un prodotto tradizionale tanto apprezzato, ciò sarà anche merito del suo legame col territorio, ovvero dei maiali coi quali viene fatto, maiali che sono stati allevati in particolari condizioni climatiche e con una particolare alimentazione. Perché non metterlo in evidenza?”.

23/02/2006





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati