Nuovo liceo di Civitanova Marche
| MACERATA - Sabato linaugurazione ufficiale
Cerimonia d’inaugurazione, sabato 25 febbraio, del nuovo Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Civitanova Marche. Gli studenti occupano le aule, i laboratori e gli altri spazi didattici già dal 16 gennaio scorso, ma per il taglio del nastro ufficiale si attendeva il completamento dei lavori all’interno dell’auditorium. Oggi la scuola – che e presto sarà ampliata con una nuova ala destinata a ospitare il Liceo Classico civitanovese – si presenta come una delle più moderne del territorio.
Per questo edificio scolastico la Provincia di Macerata ha già investo 7 milioni e 633 mila euro, finanziando la spesa in parte (3 milioni e 945.000 euro) con mutuo ventennale stipulato nel 2001 con la Cassa Depositi e Prestiti; il resto con fondi propri di bilancio (1.333.000), con quote di avanzo d’amministrazione di esercizi precedenti (1.149.000) e, infine, per un milione e 205 mila euro con il ricavato della vendita di una ex caserma e di 9 ex case cantoniere.
La giornata di sabato sarà piuttosto articolata. Tutto si svolgerà nell’auditorium del liceo stesso: alle ore 9, mons. Armando Trasarti, amministratore della Curia arcivescovile di Fermo, celebrerà una messa; poi, alle ore 10, cerimonia d’apertura con l’intervento della dirigente scolastica Carla Sagretti e del presidente della Provincia, Giulio Silenzi.
Quindi, i saluti delle autorità: il sindaco di Civitanova Marche, Ermilio Marinelli, l’assessore regionale Pietro Marcolini, il direttore dell’Ufficio scolastico regionale, Michele De Gregorio, l’assessore provinciale all’Istruzione, Clara Maccari, la presidente del Consiglio d’istituto, Roberta Belvederesi. A seguire è previsto il contributo degli architetti Tommaso e Cesare Valle, che hanno progettato l’istituto scolastico, e del critico d’arte Stefano Papetti, il quale si soffermerà su “Lo sguardo di Leonardo”. La cerimonia, infine, si chiuderà alle ore 12 con la premiazione dei vincitori delle “Leonardiadi” e con la consegna delle “Chiavi della scuola”.
Per questo edificio scolastico la Provincia di Macerata ha già investo 7 milioni e 633 mila euro, finanziando la spesa in parte (3 milioni e 945.000 euro) con mutuo ventennale stipulato nel 2001 con la Cassa Depositi e Prestiti; il resto con fondi propri di bilancio (1.333.000), con quote di avanzo d’amministrazione di esercizi precedenti (1.149.000) e, infine, per un milione e 205 mila euro con il ricavato della vendita di una ex caserma e di 9 ex case cantoniere.
La giornata di sabato sarà piuttosto articolata. Tutto si svolgerà nell’auditorium del liceo stesso: alle ore 9, mons. Armando Trasarti, amministratore della Curia arcivescovile di Fermo, celebrerà una messa; poi, alle ore 10, cerimonia d’apertura con l’intervento della dirigente scolastica Carla Sagretti e del presidente della Provincia, Giulio Silenzi.
Quindi, i saluti delle autorità: il sindaco di Civitanova Marche, Ermilio Marinelli, l’assessore regionale Pietro Marcolini, il direttore dell’Ufficio scolastico regionale, Michele De Gregorio, l’assessore provinciale all’Istruzione, Clara Maccari, la presidente del Consiglio d’istituto, Roberta Belvederesi. A seguire è previsto il contributo degli architetti Tommaso e Cesare Valle, che hanno progettato l’istituto scolastico, e del critico d’arte Stefano Papetti, il quale si soffermerà su “Lo sguardo di Leonardo”. La cerimonia, infine, si chiuderà alle ore 12 con la premiazione dei vincitori delle “Leonardiadi” e con la consegna delle “Chiavi della scuola”.
|
23/02/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati