Si è svolta l'assemblea dei soci di "Italia Nostra"
Magliano di Tenna | Dopo lapprovazione dei bilanci consuntivo e preventivo, lincontro si è concluso con un appello del presidente a sfruttare le numerose e vantaggiose convenzioni con enti e istituzioni culturali per usufruire di facilitazioni per gli associaTI
“E’ la prima manifestazione di “Italia Nostra” del Fermano all’inizio dell’anno celebrativo del decennale della fondazione della sezione”: così ha esordito il presidente Elvezio Serena in apertura dell’assemblea generale ordinaria degli associati, tenuta prima della tradizionale cena conviviale svoltasi a Magliano di Tenna, con la presenza di oltre cinquanta iscritti su quasi 250, provenienti per la maggior parte dalla Provincia di Fermo.
Proseguendo ha detto che un buon risultato è stato ottenuto grazie alla fattiva collaborazione del consiglio direttivo e di un buon numero di aderenti, ognuno nel settore di sua competenza. Il presidente ha ricordato che la sezione è nata per volontà di quaranta soci fondatori, si è costituita il 17 novembre 1995 ed è stata riconosciuta dal Consiglio Direttivo nazionale il 10 febbraio 1996.
L’attività, molto intensa, ha spaziato dall’annuale convegno nazionale su tema ambientale agli incontri culturali di varia natura, dagli intrattenimenti musical-folcloristici alle gite di istruzione in località di alto valore conoscitivo in tutta Italia, con visite guidate specialmente in centri minori e poco conosciuti.
L’ufficio territorio della sezione si è occupato, tra l’altro, dell’ampliamento dell’autostrada A14, del Project Financing del mercato coperto a Fermo, del problema Canossiane a Porto S. Giorgio, della piazzetta della Pupa a Sant’Elpidio a Mare e delle escavazioni sul fiume Tenna. Ricco e variegato anche il programma del 2006: il 12 e 19 marzo “La natura dei poeti” sarà in due ville di Porto Sant’Elpidio; alla fine di aprile un viaggio di tre giorni in Calabria, in maggio il convegno nazionale su “Città d’arte e Borghi antichi”; in giugno si visiteranno Bergamo ed il lago d’Iseo e subito dopo avverrà la celebrazione del decimo anniversario della fondazione della sezione con apertura straordinaria dell’antica chiesa di San Zenone a Fermo; a luglio la tradizionale “Serata in stazione” per attirare l’attenzione sul progetto che Italia Nostra sta portando avanti di ripristino della ferrovia elettrica Porto S. Giorgio-Fermo-Amandola; in settembre ancora una visita a Ripatransone ed Offida e quindi gli intrattenimenti musicali denominati “I cortili dell’arte”; in ottobre l’attenzione su l’Italia “minore” si sposterà a Bevagna ed altre affascinanti località dell’Umbria e dell’Abruzzo; a novembre due “lezioni” di Araldica per un corso di formazione dopo il successo di quelli di filatelia e di numismatica; ai primi di dicembre, infine, una suggestiva gita a Bressanone e Merano, anche per visitare le caratteristiche esposizioni di presepi.
Dopo l’approvazione all’unanimità dei bilanci consuntivo e preventivo, l’incontro si è concluso con un appello del presidente a sfruttare le numerose e vantaggiose convenzioni con enti e istituzioni culturali per usufruire di facilitazioni per gli associati.
|
22/02/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati