Il Partito dei Comunisti Italiani replica ai Ds
Porto San Giorgio | "Una visione cupa e restrittiva ed in ultima analisi antidemocratica può mettere una seria ipoteca negativa sul presente e sul futuro del centro sinistra"
Dal Partito dei Comunisti Italiani riceviamo e pubblichiamo:
"Le dichiarazioni del direttivo dei DS rivelano uno stato di preoccupante chiusura, di settarismo, non riscontrabile a memoria nell’agire politico di questo partito. Infatti, invece di affrontare la situazione politica amministrativa di Porto San Giorgio, i suoi i problemi concreti , lo stato di dissoluzione della maggioranza, se la prende con quei cittadini che si mobilitano, che sollevano questioni importanti per la città.
Assistiamo, purtroppo, ad un’evidente processo involutivo del partito dei DS locale, hanno assimilato una cultura chiaramente berlusconiana: eludono i problemi e criminalizzano chi molesta il manovratore. Così insegna Berlusconi, invece di dare conto dei guasti della sua politica se la prende con i comunisti.
Vorremmo ricordare che il programma amministrativo, unitario, che ci ha permesso di vincere le elezioni, aveva una base culturale fortemente caratterizzato dall’idea di sviluppo e futuro della città mediante interventi di qualità e non di quantità. Non alla cementificazione, si a progetti di arredo urbano, di qualificazione ambientale, di sviluppo sostenibile e di predisporre il comune verso la certificazione ambientale EMAS.
Tutto ciò è stato eluso.
La coerenza con le idee del programma avrebbe dovuto indirizzare l’azione amministrativa verso la correzione delle scelte urbanistiche in contrasto con gli obbiettivi sopra descritti. In realtà l’azione amministrativa condotta in questi anni è stata rivolta esclusivamente verso scelte che hanno privilegiato la cementificazione, la costruzione di appartamenti che sono serviti ad incrementare il numero già elevato di seconde e terze case facendo lievitare i prezzi a beneficio della speculazione.
In realtà non si è voluto contrastare questa deriva speculativa, anzi sono stati concessi maggiori volumi rispetto alle scelte della passata amministrazione, vedasi Borgo Marinaro, via Medi, accordo area exConsorzio così come documentato nel documento che accompagna la variante di piano.
L’ultimo scempio è quello di aver concesso l’edificazione e quindi la distruzione del parco delle monache canossiane a barba della qualità del territorio. Questa politica è stata perseguita in modo insistente da parte del sindaco sino a ricattare la maggioranza, come si è visto sulla vicenda del parco delle monache canossiane: o con me o tutti a casa. I risultati di questa politica sono sotto gli occhi di tutti.
Una maggioranza stressata e distrutta: i Comunisti Italiani in quanto scomodi sono stati esclusi in principio, la Margherita ha formato due gruppi consigliari, i Verdi sono usciti così come i Socialisti. I compagni di Rifondazione Comunista vorremmo sollecitarli a prendere atto di questa situazione e di finirla di fare da puntello ad una situazione non più sostenibile che li coinvolge in azioni amministrative che diventano laceranti per il proprio partito.
Il direttivo dei DS vorremmo sollecitarlo ad assumere un atteggiamento maggiormente riflessivo, più aperto, meno offensivo nei confronti di chi si impegna sulle questioni della città ed aprirsi ad una riflessione sulle proprie responsabilità della situazione che si è venuta a determinare. Insistere con un atteggiamento di demonizzare la moltitudine di cittadini che non sono in accordo con le scelte di questa amministrazione, eludendo le questioni concrete, e oltremodo scorretto e sbagliato politicamente.
Questa visione cupa e restrittiva ed in ultima analisi antidemocratica può mettere una seria ipoteca negativa sul presente e sul futuro del centro sinistra".
|
20/02/2006
Altri articoli di...
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati