Aerdorica, approvato il Piano di attività biennale
| ANCONA - Pistelli: Soci pubblici e privati per il rilancio dellaeroporto
“L’approvazione del Piano di attività biennale dell’Aerdorica consente la normale attività dell’aeroporto di Falconara. La decisione dell’assemblea dei soci permette di verificare soluzioni diverse per un rilancio dello scalo marchigiano, dove la titolarità della concessione governativa resterà all’Aerdorica, mantenendo la prevalenza della proprietà pubblica”.
È il commento dell’assessore regionale alle Infrastrutture, Loredana Pistelli, dopo l’assemblea dei soci, di ieri, che ha approvato il Piano biennale. Una votazione, sottolinea l’assessore, avvenuta in un clima costruttivo e all’insegna della massima disponibilità a rilanciare l’aeroporto. Non hanno partecipato all’assemblea la Provincia di Pesaro e Urbino e il Comune di Jesi. Si è astenuta la Camera di commercio di Ancona e si è registrato il voto contrario del Comune di Ancona.
“Entrambe le decisioni – sottolinea la Pistelli – sollecitano un ruolo più incisivo della Regione, sia nell’individuazione di una società specializzata, sia nella ricerca del riequilibrio di bilancio”.
L’assemblea dei soci ha rilevato come la proposta di Piano industriale precedentemente presentato ha evidenziato il reale stato in cui versa la società. L’assemblea ha quindi deciso di reperire sul mercato competenze professionali di supporto alla società stessa, per rilanciare la gestione dell’infrastruttura. All’amministratore delegato di Aerdorica, d’intesa con la Regione Marche (che acquisirà l’assenso dei soci privati e pubblici), è stato conferito il mandato di ricercare una società per integrare il piano di sviluppo ed individuare le modalità di gestione dello scalo. L’Assemblea nell’approvare il piano di attività biennale ha stabilito la verifica annuale e trimestralmente i soci debbono essere informati dell’attività svolta.
L’assessore, nel ribadire l’importanza di questa infrastruttura per la Regione Marche e, quindi, l’impegno della Regione, anche finanziario nel sostenerlo, ritiene necessario e non più rinviabile costruire un percorso per il rilancio dell’aeroporto capace di inserirlo nei circuiti nazionali e internazionali. Il tutto dovrà essere fatto individuando professionalità e imprese che conoscano profondamente il settore aeroportuale.
È il commento dell’assessore regionale alle Infrastrutture, Loredana Pistelli, dopo l’assemblea dei soci, di ieri, che ha approvato il Piano biennale. Una votazione, sottolinea l’assessore, avvenuta in un clima costruttivo e all’insegna della massima disponibilità a rilanciare l’aeroporto. Non hanno partecipato all’assemblea la Provincia di Pesaro e Urbino e il Comune di Jesi. Si è astenuta la Camera di commercio di Ancona e si è registrato il voto contrario del Comune di Ancona.
“Entrambe le decisioni – sottolinea la Pistelli – sollecitano un ruolo più incisivo della Regione, sia nell’individuazione di una società specializzata, sia nella ricerca del riequilibrio di bilancio”.
L’assemblea dei soci ha rilevato come la proposta di Piano industriale precedentemente presentato ha evidenziato il reale stato in cui versa la società. L’assemblea ha quindi deciso di reperire sul mercato competenze professionali di supporto alla società stessa, per rilanciare la gestione dell’infrastruttura. All’amministratore delegato di Aerdorica, d’intesa con la Regione Marche (che acquisirà l’assenso dei soci privati e pubblici), è stato conferito il mandato di ricercare una società per integrare il piano di sviluppo ed individuare le modalità di gestione dello scalo. L’Assemblea nell’approvare il piano di attività biennale ha stabilito la verifica annuale e trimestralmente i soci debbono essere informati dell’attività svolta.
L’assessore, nel ribadire l’importanza di questa infrastruttura per la Regione Marche e, quindi, l’impegno della Regione, anche finanziario nel sostenerlo, ritiene necessario e non più rinviabile costruire un percorso per il rilancio dell’aeroporto capace di inserirlo nei circuiti nazionali e internazionali. Il tutto dovrà essere fatto individuando professionalità e imprese che conoscano profondamente il settore aeroportuale.
|
16/02/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati