Fermo celebra la giornata del Ricordo
Fermo | Gli appuntamenti in programma nei prossimi giorni
Venerdì 17 febbraio primo appuntamento per celebrare a Fermo la Giornata del Ricordo: l’onorevole Roberto Menia, primo firmatario alla Camera dei Deputati della legge 30 marzo 2004, n.92, istitutiva della Giornata del Ricordo, presiederà alle ore 11 all’intitolazione della via Vittime delle Foibe (presso via Bellesi).
Interverranno il Sindaco di Fermo, Saturnino Di Ruscio e il Consigliere regionale Franca Romagnoli. In seguito, alle 11.30 presso la sala dei Ritratti di Palazzo dei Priori, l’Onorevole Menia terrà una conferenza pubblica sul tema dell’istituzione della Giornata del Ricordo e la legge n. 92 che, all’articolo 1, cita: “la Repubblica riconosce il 10 febbraio quale ‘Giorno del Ricordo’ al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.
Vista la rilevanza storico culturale della giornata, dono state invitate a partecipare tutte le scuole di fermo e del fermano.
L’Amministrazione Comunale con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha inoltre organizzato per il giorno 22 febbraio alle ore 9 un’altra manifestazione in memoria delle vittime delle Foibe con la proiezione di documentari seguiti da dibatti di approfondimento insieme agli allievi e agli insegnanti delle scuole fermane presenti.
Presso il centro Congressi San Martino verrà proiettato Esodo, (50minuti) prodotto da VeniceFilm, con le testimonianze di alcuni italiani superstiti della tragedia del confine. Il filmato racconta un pezzo di storia italiana, quando 350.000 italiani a partire dal 1943 furono costretti a lasciare Istria, Fiume e Dalmazia, spinti da una pulizia etnica messa in atto dalle truppe partigiane di Tito con gli eccidi nelle Foibe e nelle fosse comuni. Dopo un dibattito, seguirà il documentario Padre Flaminio Rocchi, l’Apostolo degli esuli con l’ultima intervista del padre francescano impegnato nella causa giuliano dalmata. Una riflessione sui temi trattati chiuderà la mattinata.
|
15/02/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati