Masnaghetti ospite della VINEA
Offida | Proseguono nel Piceno le visite di giornalisti ed esperti di settore che, sempre più spesso, vogliono toccare con mano ed assaporare la consistenza dei nostri prodotti e del nostro territorio e che si rivolgono alla VINEA per avere supporto logistico

Cav. Ido Perozzi, Presidente di Vinea
La settimana scorsa è stata la volta di Alessandro Masnaghetti che per la sua ENOGEA ha soggiornato, ospite della VINEA, nella nostra zona per ben cinque giorni.
Cinque giorni, come lui stesso ci ha detto, impegnativi e pieni di lavoro, Masnaghetti non si è certo risparmiato e già dalle prime ore del mattino ha bussato alla porta delle cantine locali, intervistando i proprietari, visitando i vigneti, insomma una vera e propria full immersion nel Piceno da San Benedetto del Tronto a Montegranaro e Servigliano.
Quasi quaranta i produttori visitati, dai più noti ed affermati ai "nuovi", …"Per farsi un'idea complessiva di quest'area che conosco poco e che invece è sicuramente fra le più interessanti a livello nazionale" questo ci ha detto l'ex curatore della guida vini de l'Espresso.
"…..ero già stato nel Piceno tre anni fa, sempre grazie ad un'iniziativa di VINEA, - la prima edizione del Tappo d'Oro (ndr) - e ritrovo un territorio che, come allora mi colpi, per il grosso fermento e la vocazione particolare alla viticoltura" …… "un'area produttiva territorialmente vocata, ristretta ma che vede una concentrazione notevole di produttori tutti di buon livello, già questo fa territorio ed è un'indice importante …. con le dovute proporzioni è un po’ come nelle Langhe, percorrendo le strade di questa zona delle Marche ci si può fermare ogni cinque minuti a scoprire una cantina" "… ho visto anche tanti giovani che lavorano con entusiasmo e che mi pare abbiano in mente dei progetti precisi, ciò dimostra che in questa area è in atto un processo importante sulla vitivinicoltura che, al di la delle fasi congiunturali difficili, può far ben sperare per i prossimi anni …. ovviamente ancora tanto è da fare, anche dal lato dell'accoglienza in cantina, si tratta di un aspetto importante e che forse voi piceni, per la vostra natura un po’ schiva e riservata, non avete ancora pienamente focalizzato …..".
A di la degli assaggi un giudizio positivo sul territorio che per Masnaghetti ha, dal punto di vista produttivo, nel Rosso Piceno Superiore il prodotto più importante "… una DOC storica e con una storia, un'area di produzione ben definita e giustamente delimitata, esperienza notevole e importanti aspetti vocazionali nella coltivazione di Montepulciano e Sangiovese .." sono questi gli aspetti che secondo il giornalista degustatore potrebbero far aspirare il Superiore ad una Docg.
" … molto interessante anche l'esperienza dell'OFFIDA, una DOC composita che credo abbia nei bianchi, Pecorino e Passerina, importanti vitigni in grado di esprimere caratteri peculiari di assoluta originalità e che costituiscono quindi, essi stessi, fattori di valorizzazione territoriale, una chiara e comprensibile vocazione internazionale per il rosso, un prodotto ancora giovane ma di di cui sicuramente troverò realizzazioni importanti".
Anche secondo Masnaghetti un'area produttiva con ancora tanto da lavorare ma con le carte in regola per emergere la nostra, molto più di quanto non lo sia già adesso, un giudizio complessivamente positivo che soddisfa anche VINEA, una struttura che in questi anni si è impegnata nella valorizzazione del nostro territorio e che continua, anche con questi momenti di confronto e promozione con personalità del settore, a svolgere un ruolo che crediamo importante per l'economia del nostro territorio e che, sempre più, richiede impegno non solo lavorativo ma anche finanziario, di ciò le aziende e le istituzioni devono tenere conto e sostenere gli sforzi di chi, tra mille difficoltà, si propone come motore attivo del territorio e VINEA è sicuramente uno di questi soggetti.
Cinque giorni, come lui stesso ci ha detto, impegnativi e pieni di lavoro, Masnaghetti non si è certo risparmiato e già dalle prime ore del mattino ha bussato alla porta delle cantine locali, intervistando i proprietari, visitando i vigneti, insomma una vera e propria full immersion nel Piceno da San Benedetto del Tronto a Montegranaro e Servigliano.
Quasi quaranta i produttori visitati, dai più noti ed affermati ai "nuovi", …"Per farsi un'idea complessiva di quest'area che conosco poco e che invece è sicuramente fra le più interessanti a livello nazionale" questo ci ha detto l'ex curatore della guida vini de l'Espresso.
"…..ero già stato nel Piceno tre anni fa, sempre grazie ad un'iniziativa di VINEA, - la prima edizione del Tappo d'Oro (ndr) - e ritrovo un territorio che, come allora mi colpi, per il grosso fermento e la vocazione particolare alla viticoltura" …… "un'area produttiva territorialmente vocata, ristretta ma che vede una concentrazione notevole di produttori tutti di buon livello, già questo fa territorio ed è un'indice importante …. con le dovute proporzioni è un po’ come nelle Langhe, percorrendo le strade di questa zona delle Marche ci si può fermare ogni cinque minuti a scoprire una cantina" "… ho visto anche tanti giovani che lavorano con entusiasmo e che mi pare abbiano in mente dei progetti precisi, ciò dimostra che in questa area è in atto un processo importante sulla vitivinicoltura che, al di la delle fasi congiunturali difficili, può far ben sperare per i prossimi anni …. ovviamente ancora tanto è da fare, anche dal lato dell'accoglienza in cantina, si tratta di un aspetto importante e che forse voi piceni, per la vostra natura un po’ schiva e riservata, non avete ancora pienamente focalizzato …..".
A di la degli assaggi un giudizio positivo sul territorio che per Masnaghetti ha, dal punto di vista produttivo, nel Rosso Piceno Superiore il prodotto più importante "… una DOC storica e con una storia, un'area di produzione ben definita e giustamente delimitata, esperienza notevole e importanti aspetti vocazionali nella coltivazione di Montepulciano e Sangiovese .." sono questi gli aspetti che secondo il giornalista degustatore potrebbero far aspirare il Superiore ad una Docg.
" … molto interessante anche l'esperienza dell'OFFIDA, una DOC composita che credo abbia nei bianchi, Pecorino e Passerina, importanti vitigni in grado di esprimere caratteri peculiari di assoluta originalità e che costituiscono quindi, essi stessi, fattori di valorizzazione territoriale, una chiara e comprensibile vocazione internazionale per il rosso, un prodotto ancora giovane ma di di cui sicuramente troverò realizzazioni importanti".
Anche secondo Masnaghetti un'area produttiva con ancora tanto da lavorare ma con le carte in regola per emergere la nostra, molto più di quanto non lo sia già adesso, un giudizio complessivamente positivo che soddisfa anche VINEA, una struttura che in questi anni si è impegnata nella valorizzazione del nostro territorio e che continua, anche con questi momenti di confronto e promozione con personalità del settore, a svolgere un ruolo che crediamo importante per l'economia del nostro territorio e che, sempre più, richiede impegno non solo lavorativo ma anche finanziario, di ciò le aziende e le istituzioni devono tenere conto e sostenere gli sforzi di chi, tra mille difficoltà, si propone come motore attivo del territorio e VINEA è sicuramente uno di questi soggetti.
|
13/02/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati