Branciaroli omaggia Beckett
Sant'Elpidio a Mare | Appuntamento fissato al Teatro Cicconi per il 24 febbraio
Dopo il successo dello spettacolo di Alessandro Gassmann “La forza dell’abitudine”, il 24 febbraio andrà in scena al Teatro “Luigi Cicconi” un classico del teatro contemporaneo, Finale di partita, riconosciuto come “il maggior lavoro teatrale di Samuel Beckett, il testo più importante della sua produzione drammatica e uno dei più significativi di tutta la sua opera”.
L’occasione del centenario della nascita del grande scrittore irlandese, premio Nobel per la letteratura nel 1969, coincide con la decisione di Franco Branciaroli di affrontare sulla scena un personaggio come quello di Hamm, di cui si possono ricordare le precedenti interpretazioni di Gianni Santuccio negli anni ottanta, e l’ancor più celebre di Carlo Cecchi nel 1995.
Chiusi in uno spazio claustrofobico, Hamm, cieco e costretto sulla sedia a rotelle, e Clov, il suo fedele servitore dall’andatura incerta, si dibattono in un universo fatto non più di emozioni e sensazioni, ma solo di ossessioni. Con i loro paradossali dialoghi, i loro discorsi sconnessi, le loro vuote ripetizioni, i due si rivelano creature del sottosuolo assediate dal silenzio, larve che cercano di resistere, in modo ridicolo, all’inevitabile oblìo nel quale sanno di dover scomparire.
Tutto intorno a loro sprofonda nell’insensatezza: anche quando in scena appaiono Nagg e Nell – i genitori di Hamm – nulla cambia davvero, tanto che persino la morte della madre sarà un avvenimento irrilevante, un fatto tra mille altri. Ogni gesto è la mossa di una partita già persa in partenza: quella contro la solitudine e l’impossibilità di comunicare. Lo spettacolo rappresenta uno spaccato surrealista, evocando da subito sensazioni inquietanti: desolazione, assenza di amore, solitudine intesa come impossibilità assoluta di comunicare.
L’alienazione dell’uomo contemporaneo viene raccontata attraverso dialoghi scomposti e rimontati in modo da creare un effetto comico e tragico al tempo stesso. Un appuntamento, quello di Branciaroli con Beckett, che completa un itinerario di ricerca di alto profilo, che negli ultimi anni ha visto l’attore impegnato con successo in scelte di repertorio particolarmente complesse, affrontando autori poco convenzionali, di forte intensità linguistica come Ruzante (La Moscheta), di costruzione filosofica come Camus (Caligola e La Peste), o di sofisticata elaborazione letteraria come Hoffmanstall (Edipo e la Sfinge), oltre alle proposte di novità (Cos’è l’amore e Lo Zio), tutte segnate da grandi risultati interpretativi.
L’incontro con il teatro di Samuel Beckett, geniale sintesi di una terminologia drammatica del ‘900, si carica di una particolare attesa giungendo nel momento di grande maturità espressiva dell’attore, affinata nell’affronto di diversi linguaggi drammatici, che potrà favorire appieno le possibilità interpretative della parola beckettiana soprattutto rispetto a quella dimensione tragicomica particolarmente congeniale alla recitazione di Branciaroli.
L’allestimento dello spettacolo si muoverà sulla linea che ha caratterizzato le ultime produzioni realizzate dal Teatro de Gli Incamminati, tutte qualificate da un impianto scenografico di grande prestigio e di efficace impatto visivo e da un’approfondita ricerca drammaturgia e recitativa, con il coinvolgimento di interpreti qualificati, sia sul piano registico che su quello attoriale, dove si distinguono distinti affermati professionisti e giovani di consolidato talento.
Info:
Teatro “Luigi Cicconi”, ore 21.30 Biglietteria: AMAT Tel. n. 071/2075880 – 2072439
Biglietteria on line: www.charta.it www.amat.it
Prevendita: il giorno prima e il giorno stesso dello spettacolo c/o Teatro “Luigi Cicconi” Tel. n. 0734/859110 dalle 18.00 alle 20.00
|
13/02/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati