Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Decreto legge ‘Milleproroghe’

Ascoli Piceno | Il commento del Presidente di UAPI Confartigianato Moreno Bruni: “Recepite le nostre sollecitazioni su convenzioni Artigiancassa, apprendistato, Durc”.

Il decreto legge ‘milleproroghe’, che è stato definitivamente dalla Camera, contiene misure d’impatto significativo per l’artigianato e per le piccole imprese.

Manca però un provvedimento molto importante per le aziende, vale a dire il differimento al 2006 del termine  per il trasferimento delle risorse finanziarie alle Regioni per gli incentivi alle imprese.

In tal modo non sarà possibile assicurare la continuità dei flussi finanziari necessari per l'operatività degli strumenti di incentivazione a livello territoriale, compromettendo le capacità di investimento delle imprese.

Il Presidente di UAPI Confartigianato Moreno Bruni esprime invece soddisfazione per il via libera alla proroga delle convenzioni gestite da Artigiancassa che permettono l’erogazione di agevolazioni e contributi per finanziare gli investimenti delle imprese artigiane.

“La proroga - sottolinea Bruni - consente la continuità degli interventi agevolativi a favore del comparto artigiano, utilizzando l'esperienza e la professionalità acquisite da Artigiancassa e valorizzandone il ruolo di strumento creditizio moderno e ‘a misura’ delle esigenze di sviluppo della piccola impresa”.

Secondo Bruni è “altrettanto importante al fine di potenziare l’apprendistato, in particolare quello professionalizzante, il rifinanziamento di 100 milioni di euro per il 2006 per sostenere la formazione degli apprendisti ultradiciottenni, la cui normativa sta progressivamente diventando operativa a seguito dell’emanazione delle regolamentazioni regionali”.

Bruni apprezza altresì le misure contenute nel ‘milleproroghe’ in materia di tutela dell’occupazione nelle piccole imprese.

Sul versante dell’edilizia, Bruni valuta positivamente l’estensione a 3 mesi della validità del Documento unico di regolarità contributiva (DURC) per le imprese delle costruzioni che lavorano nel settore privato. Finora il DURC aveva validità limitata ad un mese sia per i lavori pubblici che per i lavori privati.

“L’estensione della validità del Durc – sostiene Bruni – consentirà di ridurre ad 1 milione la ‘valanga’ dei 4 milioni di certificati che, in assenza della modifica, le Casse Edili avrebbero dovuto rilasciare ogni anno e che avrebbero ‘intasato’ il funzionamento di questo strumento importante per combattere il lavoro nero ed irregolare nell’edilizia”.

10/02/2006





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati