Fiabe ebraiche in scena a Villa Murri
Porto Sant'Elpidio | Temi importanti e delicati affrontati coniugando rigore religioso e giocosità puerile
di Marica De Angelis
Per il ciclo “genitori e figli in biblioteca insieme”, in scena domani alle 16.30 a Villa Murri, il gruppo diretto da Sergio Soldani drammatizzerà fiabe della tradizione ebraica.
Dopo la religione musulmana affrontata con le favole egiziane, e quella naturalistica delle fiabe brasiliane, sarà la volta della religione ebraica. Le letture avranno riferimenti all’Antico Testamento, al Dio, ad Adamo, a Noè e agli Imperatori Romani, inoltre, nella prima parte dello spettacolo, saranno sviluppati importanti approfondimenti sui popoli israelitici ai più sconosciuti.
Soldani affronta un tema delicato coniugando serietà e giocosità, riuscendo a rendere fruibile al giovane pubblico delle questioni spesso ostiche anche per gli adulti. Come di consueto al termine dello spettacolo i ragazzi saranno accompagnati in biblioteca, per continuare il viaggio fantastico nel mondo della cultura.
|
10/02/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati