Tornano le targhe alterne e si ritorna allantico
San Benedetto del Tronto | Il provvedimento di limitazione della circolazione dei veicoli riguarderà, infatti, tutto il territorio comunale di San Benedetto eccetto lautostrada A 14 e la Superstrada Ascoli Mare.
L’interdizione al traffico veicolare andrà dalle ore 9 alle ore 12.30 e dalle ore 15 alle ore 18.30 dal 11 gennaio al 30 aprile 2006 e riguarderà tutti i mercoledì per i veicoli aventi l’ultima cifra della targa pari e tutti i giovedì per i veicoli aventi l’ultima cifra della targa dispari con le esclusioni di:
motoveicoli Euro 2;
veicoli Euro 4;
veicoli dotati di “Bollino Blu”;
Veicoli di cui al punto 14 della deliberazione Giunta Regione Marche n. 1175 del 23/12/03:
veicoli con almeno tre persone a bordo (car-pooling);
veicoli con autorizzazione rilasciata dal mobility manager aziendale;
veicoli condivisi (car-sharing) o a noleggio con contratto;
veicoli elettrici o ibridi funzionanti con motore elettrico;
veicoli funzionanti a metano, GPL, diesel biologico o gasolio emulsionato;
veicoli con targhe di Province appartenenti ad altre Regioni;
veicoli dei servizi di emergenza e di soccorso;
veicoli delle Forze dell'Ordine e della Pubblica Sicurezza;
veicoli dei taxi, servizio a noleggio con conducente, autobus di linea del trasporto pubblico e turistici, e veicoli che effettuano servizi di trasporto scolastico;
veicoli a servizio di persone invalide provvisti di contrassegno persone invalide;
veicoli in servizio pubblico, appartenenti ad Aziende o concessionari delle Aziende che effettuano interventi urgenti e di manutenzione sui servizi essenziali dei servizi di emergenza e di soccorso;
veicoli a servizio del recapito/raccolta postale ed assimilati, come attestato dall'Ente o dalla Ditta che esercita il servizio;
veicoli di proprietà dello Stato, della Regione Marche, delle Province, dei Comuni; dell'ARPAM, della Azienda ASUR;
veicoli di lavoratori in turno in ciclo continuo o doppio turno, residenti o con sede di lavoro nella zona interessata dai provvedimenti, limitatamente ai percorsi casa-lavoro per turni con orario o in zone non coperti dal servizio di trasporto pubblico, i lavoratori interessati dovranno essere muniti di certificazione, rilasciata dal datore di lavoro attestante la tipologia e l'articolazione dei turni e l'effettiva turnazione;
veicoli a servizio di persone soggiornanti presso alberghi situati nell'area delimitata, esclusivamente per arrivare/partire dall'albergo medesimo;
veicoli appartenenti ad istituti di vigilanza;
veicoli utilizzati dagli Ufficiali Giudiziari ed Ufficiali di riscossione tributaria;
carri funebri e veicoli al seguito;
veicoli per matrimoni e cortei nuziali;
veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili e indifferibili per la cura di malattie gravi o per visite e trattamenti sanitari programmati, in grado di esibire la relativa certificazione medica e attestato di prenotazione sanitaria e donatori ed assistenti volontari AVIS muniti di certificazione;
veicoli di assistenti domiciliari ed associazioni socio-sanitarie che prestano servizio a singoli o per strutture e/o organizzazioni pubbliche o private con attestazione rilasciata dalla struttura;
veicoli di medici e veterinari in visita urgente muniti di contrassegno rilasciato dall'ordine dei medici;
veicoli che trasportano merci deperibili o alimentari o farmaci o attrezzature e merci per ospedali;
veicoli di aziende di pronto intervento, su impianti di: termosanitari e condizionamento; elettrici; ascensori e montacarichi; informatici; antifurto; frigoriferi; caldaie; antincendio;
veicoli di operatori dell’informazione con certificazione del datore di lavoro o muniti di tesserino di riconoscimento;
veicoli della ditta che distribuisce la merce agli edicolanti;
veicoli di sacerdoti e ministri del culto di qualsiasi confessione per le funzioni del proprio ministero;
veicoli al servizio dell'organizzazione delle manifestazioni regolarmente autorizzate;
veicoli di operatori in servizio di reperibilità con certificazione del datore di lavoro;
veicoli di fioristi esclusivamente per la consegna dei propri prodotti alla clientela;
veicoli di autoscuole esclusivamente per l'attività di insegnamento alla guida;
veicoli di assistenti e tecnici che devono svolgere la direzione dei lavori in cantieri;
veicoli di personale scolastico che svolge l'attività in più plessi scolastici o che si trova in condizione di dover effettuare spostamenti necessari all'espletamento di attività didattiche essenziali, come attestato dai dirigenti competenti;
veicoli delle società sportive adibiti al trasporto degli atleti e di arbitri di avvenimenti sportivi regolarmente autorizzati;
veicoli di ambulanti che si recano a mercati nell'intero territorio comunale o in mercati di altre località.
motoveicoli Euro 2;
veicoli Euro 4;
veicoli dotati di “Bollino Blu”;
Veicoli di cui al punto 14 della deliberazione Giunta Regione Marche n. 1175 del 23/12/03:
veicoli con almeno tre persone a bordo (car-pooling);
veicoli con autorizzazione rilasciata dal mobility manager aziendale;
veicoli condivisi (car-sharing) o a noleggio con contratto;
veicoli elettrici o ibridi funzionanti con motore elettrico;
veicoli funzionanti a metano, GPL, diesel biologico o gasolio emulsionato;
veicoli con targhe di Province appartenenti ad altre Regioni;
veicoli dei servizi di emergenza e di soccorso;
veicoli delle Forze dell'Ordine e della Pubblica Sicurezza;
veicoli dei taxi, servizio a noleggio con conducente, autobus di linea del trasporto pubblico e turistici, e veicoli che effettuano servizi di trasporto scolastico;
veicoli a servizio di persone invalide provvisti di contrassegno persone invalide;
veicoli in servizio pubblico, appartenenti ad Aziende o concessionari delle Aziende che effettuano interventi urgenti e di manutenzione sui servizi essenziali dei servizi di emergenza e di soccorso;
veicoli a servizio del recapito/raccolta postale ed assimilati, come attestato dall'Ente o dalla Ditta che esercita il servizio;
veicoli di proprietà dello Stato, della Regione Marche, delle Province, dei Comuni; dell'ARPAM, della Azienda ASUR;
veicoli di lavoratori in turno in ciclo continuo o doppio turno, residenti o con sede di lavoro nella zona interessata dai provvedimenti, limitatamente ai percorsi casa-lavoro per turni con orario o in zone non coperti dal servizio di trasporto pubblico, i lavoratori interessati dovranno essere muniti di certificazione, rilasciata dal datore di lavoro attestante la tipologia e l'articolazione dei turni e l'effettiva turnazione;
veicoli a servizio di persone soggiornanti presso alberghi situati nell'area delimitata, esclusivamente per arrivare/partire dall'albergo medesimo;
veicoli appartenenti ad istituti di vigilanza;
veicoli utilizzati dagli Ufficiali Giudiziari ed Ufficiali di riscossione tributaria;
carri funebri e veicoli al seguito;
veicoli per matrimoni e cortei nuziali;
veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili e indifferibili per la cura di malattie gravi o per visite e trattamenti sanitari programmati, in grado di esibire la relativa certificazione medica e attestato di prenotazione sanitaria e donatori ed assistenti volontari AVIS muniti di certificazione;
veicoli di assistenti domiciliari ed associazioni socio-sanitarie che prestano servizio a singoli o per strutture e/o organizzazioni pubbliche o private con attestazione rilasciata dalla struttura;
veicoli di medici e veterinari in visita urgente muniti di contrassegno rilasciato dall'ordine dei medici;
veicoli che trasportano merci deperibili o alimentari o farmaci o attrezzature e merci per ospedali;
veicoli di aziende di pronto intervento, su impianti di: termosanitari e condizionamento; elettrici; ascensori e montacarichi; informatici; antifurto; frigoriferi; caldaie; antincendio;
veicoli di operatori dell’informazione con certificazione del datore di lavoro o muniti di tesserino di riconoscimento;
veicoli della ditta che distribuisce la merce agli edicolanti;
veicoli di sacerdoti e ministri del culto di qualsiasi confessione per le funzioni del proprio ministero;
veicoli al servizio dell'organizzazione delle manifestazioni regolarmente autorizzate;
veicoli di operatori in servizio di reperibilità con certificazione del datore di lavoro;
veicoli di fioristi esclusivamente per la consegna dei propri prodotti alla clientela;
veicoli di autoscuole esclusivamente per l'attività di insegnamento alla guida;
veicoli di assistenti e tecnici che devono svolgere la direzione dei lavori in cantieri;
veicoli di personale scolastico che svolge l'attività in più plessi scolastici o che si trova in condizione di dover effettuare spostamenti necessari all'espletamento di attività didattiche essenziali, come attestato dai dirigenti competenti;
veicoli delle società sportive adibiti al trasporto degli atleti e di arbitri di avvenimenti sportivi regolarmente autorizzati;
veicoli di ambulanti che si recano a mercati nell'intero territorio comunale o in mercati di altre località.
|
|
09/01/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte
ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati







