Risulta alquanto strana la posizione del sindaco con il suo studio di architettura
Ascoli Piceno | Catalucci: Accolgo volentieri linvito del sindaco Celani di visitare il suo studio tecnico di Via Indipendenza
di Emidio Catalucci
Accolgo volentieri l’invito del sindaco Celani di visitare il suo studio tecnico di Via Indipendenza n. 65, al fine di conoscere l’attività della sua società denominata “C.L.S. Engineering” società di studi di architettura, di ingegneria e di servizi di ingegneria integrata, e per verificare l’enorme mole di progettazione privata che è stata elaborata in Ascoli e fuori.
Anche se alcuni progetti li conosco già: come quello della redazione del PRG del Comune confinante di Folignano.Non è per caso che il prof. Cervellati si riferiva proprio a Folignano, quando ha parlato di “politica urbanistica aggressiva dei Comuni limitrofi nei confronti di Ascoli”, all’indomani della sottoscrizione della convenzione per l’elaborazione del nuovo PRG di Ascoli?
Al Sindaco ingegnere di Ascoli Piceno, che si vanta di non aver mai firmato progetti da quando è primo cittadino e che dichiara che il suo studio si occupa solo di progetti privati, chiedo cosa ne pensa del caso (il primo, altri ne seguiranno) di seguito riportato:
Un suo socio (alle date indicate ancora lo era), insieme ad un altro professionista, ha presentato, in data 01 Aprile 2004 al Comune di Ascoli, un progetto di proposta d’attuazione del PPE di Zona Quartiere Luciani ed in particolare del Comparto Firenze.
Il progetto in questione ha avuto un mirabile, veloce e inusuale percorso burocratico che è il seguente :
01 Aprile 2004 – presentazione della proposta d’intervento
02 Aprile 2004 – richiesta da parte dell’amministrazione comunale del parere della IV^ Circoscrizione di Porta Maggiore e S.S. Filippo e Giacomo.
09 Aprile 2004 - Riunione e parere favorevole della Commissione Consiliare L.L.P.P e Urbanistica e parere favorevole di Regolarità Tecnica del Dirigente del Settore Pianificazione e Progettazione Urbanistica.
15 Aprile 2004 - Seduta del Consiglio di Circoscrizione nella quale si esprime parere favorevole alla proposta.
16 Aprile 2004 - Redazione del documento istruttorio – Prot. N. 17617 da parte del Tecnico Comunale incaricato.
19 Aprile 2004 - Seduta del Consiglio Comunale con approvazione, del solo centro-destra (il centro-sinistra abbandonò l’aula al momento del voto) della proposta d’intervento e della convenzione tra Amministrazione e Privati - Delibera n. 39.
Stando quindi alle date deduco che tale progetto-proposta ha quantomeno avuto un percorso privilegiato dati i tempi particolarmente contingentati, non riscontrabili per progetti analoghi presentati da altri professionisti.
Chissà come mai altre pratiche sono ferme da anni (come la pratica dell’UNESCO) e non sono state oggetto di simili attenzioni e colpite da uguali accelerazioni?
Rilevo, inoltre, che un socio del Sindaco Celani, ha firmato un progetto che propone l’attuazione di uno strumento urbanistico pubblico quale il PPE di zona, attraverso un Piano Planivolumetrico che ha richiesto il parere di un organo pubblico quale il Consiglio Comunale.
La natura pubblica del progetto si deduce anche dalla lettura della delibera n. 39 del 2004 dove si parla di “interesse dell’Amministrazione Comunale di attuare il piano in discussione”. Peccato che tutto lo sforzo profuso nel portare a compimento tale iniziativa sia stato vanificato dal fatto che il procedimento, per il rilascio delle concessioni edilizie, sia stato annullato dallo stesso Sindaco con lettera del 27 luglio 2005.
Ma ciò è avvenuto solo dopo aver ricevuto il parere contrario di un esperto professionista di urbanistica, incaricato dallo stesso Comune di Ascoli.
Parere negativo motivato dall’errato utilizzo di uno strumento urbanistico non contemplato dalla vigente legge e dalla previsione di volumi , distanze ed allineamenti non ammissibili. Una bocciatura tanto sonora quanto stridente con l’alta professionalità declamata dal Sindaco ingegnere e dal suo affermatissimo studio, forse legata all’eccessiva fretta con la quale si pensava di chiudere l’iter tecnico-urbanistico del progetto in questione.
Non permetterò al Sindaco di ridurre tale importante vicenda a un duello rusticano tra me e lui, quando ricorda la mia passata attività di assessore provinciale.
Lascio alla gente, ai lavoratori, agli studenti, ai giovani che ho avuto l’onore e la fortuna di incontrare in 5 anni di assessorato al Lavoro, il diritto e il potere di giudicare il mio operato.
Al Sindaco lascio solo l’onere di rispondere in maniera rapida ed esauriente ai quesiti che ho posto, nell’interesse generale dei cittadini.
Chiarisca in maniera netta e inequivocabile qual è stata la sua attività e il suo ruolo nella società CLS Engineering, dal febbraio 2004 all’ottobre 2005. E’ una questione di legalità, di democrazia, di trasparenza amministrativa. Sono i cittadini ascolani a chiedere, e rapidamente, la verità su questa vicenda.
|
05/01/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati