Nuovo corso Sipi srl: "Interruzioni di energia elettrica-Delibera AEEG 247/2004"
Ascoli Piceno | Argomento di forte interesse per le aziende di tutte le dimensioni, operanti in ogni settore, per avere gli indennizzi
Sipi srl, in collaborazione con Assindustria Ascoli Piceno, ha promosso un corso di formazione su “Interruzioni di energia elettrica-Delibera AEEG 247/2004 ”. E’ un argomento di forte interesse per le aziende di tutte le dimensioni ed operanti in ogni settore, visto che l' Autorità per l'energia elettrica e il gas (A.E.E.G.), ha emesso in data 28 dicembre 2004 la delibera 247/04, con la quale vengono definite le modalità e i requisiti necessari, affinché i clienti di alta e media tensione possano ottenere gli indennizzi automatici, a partire dal 2006, in caso di interruzioni elettriche oltre i limiti massimi stabiliti dall’Autorità.
Per avere diritto agli indennizzi, i clienti di alta e media tensione dovranno dimostrare di aver installato nei propri impianti apparecchi di protezione, in grado di evitare che eventuali interruzioni provocate da guasti all’interno dei propri impianti di utenza si riverberino sulla rete pubblica, andando a danneggiare così gli altri clienti allacciati alla stessa linea. Gli indennizzi automatici saranno finanziati dalle penalità che le imprese distributrici devono pagare se non raggiungono gli obiettivi di qualità previsti nel periodo, definiti dall’Autorità e valide fino a tutto il 2007.
Qualora l’invito dell’Autorità ad adeguare gli impianti non venisse recepito, i clienti di alta e media tensione che non adegueranno i propri impianti, e che quindi potrebbero essere causa di interruzioni non solo per sé ma anche per gli altri clienti, saranno tenuti al pagamento di un corrispettivo tariffario specifico (CTS). Sono inoltre previsti controlli a campione, per verificare le dichiarazioni di adeguatezza degli impianti ai requisiti tecnici a cura dei clienti, che dovranno essere rilasciate da personale qualificato per legge.
Maggiori informazioni sugli standard applicabili, sugli indennizzi e in generale sulle regole fissate dall’Autorità per il miglioramento della continuità del servizio, saranno materia di approfondimento del corso di formazione, in cui, inoltre, si affronteranno alla luce della delibera AEEG sulla qualità del servizio elettrico le novità contenute nella nuova revisione della Specifica DK 5600 (edizione IV, marzo 2004) emessa da ENEL Distribuzione per definire i criteri e le modalità di connessione dei clienti alla rete Enel di media tensione. Maggiori informazioni potranno essere richieste allo 0736 273219 .
|
30/01/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati