Ascoli-San Benedetto: unica provincia o città indipendenti?
Ascoli Piceno | Gobbi: Una Provincia cè già. Il problema non è amministrativo, ma culturale. Costa e interno devono pensarsi insieme
di Anna Laura Biagini
Siamo rimasti al “falso problema” dell’Assessore Cesare Celani, che definisce così l’idea di un’unica provincia Ascoli-San Benedetto e a cui preferisce progetti comuni, collaborazioni, alle parole. Questa volta ad esprimere la propria opinione in merito, è l’Assessore provinciale alla Cultura Olimpia Gobbi.
Assessore, che ne pensa della provincia Ascoli-San Benedetto, sul modello Pesaro-Urbino?
Penso che una Provincia c’è già. Il problema semmai è culturale, non amministrativo
Può spiegarci meglio?
Il problema è sviluppare una cultura del territorio, che integri seriamente le risorse, attraverso progetti pensati insieme dalle due città.
Quindi un’alternativa alla provincia unica c’è?
Quella che è già nell’ottica della Provincia di Ascoli. L’azione congiunta strutturata in reti, in sistemi. Progetti integrati che partono dal basso, dall’analisi del patrimonio e che non siano solo convivenza formale. Bensì condivisione tra la costa e l’interno, che sono territori complementari, ma molto diversi.
Lei dunque non concorda con la proposta di Giovanni Gaspari?
Io non credo nell’unione amministrativa, nel cambiare nome, a cui si può approdare eventualmente solo dopo azioni concrete. Come penso che la divisione, sia sempre comunque un dramma. Sarebbe più auspicabile che una città come San Benedetto, così ricca turisticamente, ma anche economicamente viva, faccia da traino ad Ascoli. Anche nelle strategie di marketing, devono pensarsi insieme. Questo sì, darebbe più valore al Piceno.
|
28/01/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati