Teatro per ragazzi nelle scuole
Ascoli Piceno | Lassessore Silvestri: il linguaggio teatrale può aiutare a riscoprire il piacere di agire e di sperimentare forme diverse di comunicazione, favorendo una crescita integrata di tutti i livelli della personalità
Visto il successo delle edizioni precedenti, anche per questo anno scolastico, l’Assessorato alla Pubblica Istruzione ripropone il progetto del Teatro per ragazzi nelle scuole. “Il teatro – ha commentato l’assessore alla Pubblica Istruzione Gianni Silvestri – è una buona palestra per l’adattamento relazionale: allena i bambini ad affrontare con maggiore sicurezza il reale, li aiuta a comprendere la difficile realtà sociale in cui vivono e li sostiene nel cammino di crescita.
E’ importante – ha proseguito l’assessore Silvestri – che i ragazzi della scuola siano messi in grado di comprendere il linguaggio teatrale, poiché esso può aiutare a riscoprire il piacere di agire e di sperimentare forme diverse di comunicazione, favorendo una crescita integrata di tutti i livelli della personalità”.
Due le Associazioni che proporranno ai ragazzi delle scuole elementari e medie inferiori, attività teatrale.
Il Centro Studi Teatro-Scuola (responsabile Tonino Simonetti) propone “Progettoteatro” rivolto agli ragazzi delle scuole medie “L. Luciani” e ai bambini delle scuole elementari di S. Domenico, Borgo Chiaro, Mozzano e Poggio di Bretta. Il progetto, che si articola in 30 ore di lezione, tende a consegnare ai docenti e agli alunni le tecniche di base per il recupero e il potenziamento dei mezzi espressivi e comunicativi nella dinamica dell’età evolutiva.
Il Circolo “Li Fresciute” (responsabile Vincenzo Castelli), nel periodo gennaio-maggio, con una articolazione di 26 lezioni (tre al mese per un totale di 84 ore), ai ragazzi delle scuole elementari e medie ( ex Cantalamessa, ex Ceci e Monticelli e scuole elementari di via Napoli, T.P. S. Filippo, Preziosissimo Sangue e Suore Confezioniste, propone “Spazio Scenico” che tratterà opere comiche dialettali, la libera interpretazione di un musical e di favole.
Il progetto dei “Li Fresciute” vuole avvicinare i ragazzi al patrimonio sociale e culturale del dramma teatrale, sensibilizzando il loro senso critico, insegnando il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente di vita ed anche per incoraggiare gli studenti al superamento delle difficoltà di socializzazione e stimolare il senso di appartenenza ad un gruppo.
“Il teatro nelle scuole – ha detto l’assessore Gianni Silvestri – è uno dei progetti che ha dato maggiori soddisfazioni, dal momento che, grazie all’aiuto si professionisti ed esperti teatrali, i ragazzi ricevono un’impostazione, una guida che li aiuta nella socializzazione e per migliorare la dizione.
Vorrei sottolineare poi – ha concluso Silvestri – come la partecipazione di ragazzi con problemi ha contribuito a migliorare le loro condizioni fisiche e psicologiche e ad un complessivo miglioramento della loro attività relazionale”.
|
26/01/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati