Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La regione ha detto no al progetto di verticalizzazione delle scuole cittadine

Montegranaro | "Sul procedimento di verticalizzazione delle scuole cittadine di è finalmente posta la parola fine, con un nulla di fatto, ed il conseguente mantenimento di uno status quo che peraltro è sempre stato ed è di ottima qualità"

di Franca Branchesi*

Sul procedimento di verticalizzazione delle scuole cittadine di è finalmente posta la parola fine, con un nulla di fatto, ed il conseguente mantenimento di uno status quo che peraltro è sempre stato ed è di ottima qualità.

Prima la giunta provinciale con la sospensione, poi la commissione regionale ed infine il consiglio regionale hanno detto no al maxi accorpamento verticalizzato delle scuole di Montegranaro, concludendo un iter affrettato e per alcuni versi strattonato, molto discusso e poco condiviso: il risultato negativo ottenuto dall'amministrazione comunale, promotrice del procedimento, ne è la lampante riprova che sta a dimostrare, ancora una volta, quanto le perplessità e le obiezioni della sottoscritta, unite a quelle di ben quaranta docenti di scuola media contrari al progetto, fossero fondate su elementi concreti perché in fine non si può decidere senza un'ampia e approfondita concertazione con gli operatori del settore, docenti e non, con gli organismi istituzionali consiliari locali, con le realtà dei comuni limitrofi interessati direttamente o indirettamente ad una programmazione scolastica più ampia e complessa.

Quanto affermato e richiesto dalla sottoscritta quale capogruppo consiliare della Margherita in un'apposita interrogazione discussa in consiglio alla fine del novembre 2005 sul processo di verticalizzazione si è puntualmente verificato perchè non bastava dire che tutti gli organi istituzionali erano stati coinvolti, ne' che la proposta veniva dall'alto, per proseguire caparbiamente, senza ascoltare quelli che venivano considerati bastian contrari, ma con più cautela e circospezione, era necessario e quanto mai opportuno, sebbene l'iter fosse stato già avviato, sospendere la procedura in atto, come da me suggerito, per riformulare un progetto più armonico e condiviso.

Non bastava, dunque, dire che la verticalizzazione è una soluzione atta a garantire dal lato organizzativo e pedagogico più positivi risultati o che si andava in direzione della razionalizzazione della spesa con indubbie economie o, ancora, che la soluzione si manifestava più organica rispetto all'organizzazione in atto perchè volta a favorire un orientamento scolastico più legato al territorio, o infine che nella riunione dell'area fermano-calzaturiera si era registrata una presa d'atto positiva sulla proposta perché, in ogni caso, la verticalizzazione così come richiesta si è manifestata anomala ed incomprensibile non solo alla sottoscritta che ne ha chiesto conto, ma anche ai quaranta docenti, ai sindaci del territorio, alla giunta provinciale, alla commissione regionale e all'intero consiglio regionale.

Afferma l'assessore Di Battista: "Domani è un altro giorno e si vedrà", che è un misto dello storico film Via col vento ed una vecchia canzone dei Ricchi e Poveri. Suggerirei allo stesso, con spirito propositivo: "Domani è un altro giorno e insieme si ragionerà". *capogruppo della Margherita in consiglio comunale.

24/01/2006





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Politica

21/05/2011
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
16/05/2011
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
16/05/2011
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
16/05/2011
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
16/05/2011
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
13/05/2011
Successo per il “CONCERTO ALL’ITALIA” (segue)
13/05/2011
Marinangeli: “Da quando la Cgil si occupa di urbanistica?” (segue)
13/05/2011
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati